Lezioni Sul Parlamento Nell'età Del Disincanto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854841789
- Editore
- Aracne
- Collana
- Quaderni del dip. Di scienze giuridiche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 528
Disponibile
28,00 €
In un’epoca buia per le istituzioni italiane, è proprio il faro dell’intero sistema ad aver smarrito la luce di un cammino incerto. Naviga, il Parlamento, in acque turbolente; l’orizzonte è ormai basso e approdi insidiosi si delineano con incombente nettezza. Non sorprende che la peculiarità del “caso” italiano si frapponga tra le istituzioni e la modernità: trasparenza e accountability cedono il posto a un magma indefinito di interessi, spesso controversi, talvolta di discutibile natura. Affondare il coltello in quella coltre vischiosa che caratterizza il nostro sistema di governo e lo allontana dalle democrazie più mature richiede una forte capacità d’analisi, una certa profondità storica e uno strenuo attaccamento al dato reale; al di là delle versioni offerte da chi nella contesa è parte, spesso in senso anche processuale. È questa la missione in cui, sotto la guida del Curatore, si sono cimentati gli Autori. I contributi interessano “il Parlamento” per funzioni, struttura, posizione e metodo; con uno sguardo il più possibile sereno, attraverso la lente dell’istituzione che ci rappresenta tutti, alle dinamiche storiche e socio–politiche che percorrono il nostroPaese. È un libro di diritto, senza essere un manuale, che guarda al passato per leggere il presente e ridare speranza al domani.
Maggiori Informazioni
Autore | De Cesare G. Claudio |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quaderni del dip. Di scienze giuridiche |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: