Parte prima Capitolo I. Nozioni generali sui diritti fondamentali (Origine ed evoluzione storica e teorica dei diritti fondamentali; Le generazioni dei diritti fondamentali; Natura giuridica, caratteri e tutela dei diritti fondamentali) Capitolo II. La tutela multilivello dei diritti fondamentali (La tutela multilivello dei diritti fondamentali; La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e la Corte penale internazionale; Il Consiglio d'Europa e la CEDU; La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea; La teorica dei c.d. contro-limiti; La prevalenza del criterio assiologico su quello gerarchico) Capitolo III. La condizione giuridica del cittadino e dello straniero (La cittadinanza; Modalità d'acquisto della cittadinanza; Perdita e riacquisto della cittadinanza; Cittadinanza dell'Unione europea; L'apolide; Lo straniero nella Costituzione; Diritti della persona umana e del solo cittadino; L'emergenza migratoria; L'ingresso dello straniero nel territorio italiano; Respingimento alla frontiera e attività di soccorso e assistenza; I diritti costituzionali specifici dello straniero: il diritto di asilo e le sue diverse forme di protezione; Il sistema di accoglienza dei richiedenti asilo; L'esame delle domande di protezione internazionale; Il permesso di soggiorno e i connessi diritti dello straniero; Il permesso di soggiorno UE di lungo periodo e i connessi diritti dello straniero; L'espulsione amministrativa dello straniero; L'espulsione giudiziaria dello straniero; Divieto di espulsione ed estradizione; L'esecuzione del provvedimento di espulsione) Capitolo IV. I limiti ai diritti fondamentali (I limiti ai diritti fondamentali; I limiti soggettivi: capacità giuridica e capacità di agire; Lo status di detenuto: il divieto di trattamenti inumani e degradanti; Lo status di militare; Lo status del paziente: il consenso informato; L'eccezione: lo status di titolare di taluni uffici pubblici; I limiti oggettivi generali: lo stato di guerra; I limiti speciali: sanità e incolumità pubblica; Democrazie liberali e democrazie c.d. protette; Diritto di resistenza e di disobbedienza civile) Capitolo V. Rimedi e strumenti di tutela dei diritti fondamentali (Forme di garanzia della Costituzione; Superiorità e rigidità della Costituzione; Riserva di legge; Riserva di giurisdizione e supplenza del giudice; I rimedi contro gli abusi del legislatore; I rimedi contro gli abusi del Governo; I rimedi contro gli abusi della pubblica amministrazione; La tutela giurisdizionale dei diritti e il protagonismo de i giudici)
Parte seconda Capitolo VI. Il principio democratico (Il principio democratico; I limiti alla sovranità popolare; I diritti politici; Le forme di esercizio della sovranità popolare; Il diritto di voto: titolarità ; Il dovere di voto; Il divieto di discriminazioni per opinioni politiche; Il diritto di accesso alle cariche elettive; I partiti politici: ruolo, evoluzione storica e crisi; L'articolo 49 della Costituzione) Capitolo VII . Il principio personalista (I principi sanciti dall'art. 2 Cost.; Il soggetto: la Repubblica; Il destinatario: la persona umana; Natura dei diritti inviolabili come limite al potere di revisione costituzionale; La Costituzione come unica fonte dei diritti fondamentali; L'art. 2 Cost.: catalogo chiuso o catalogo aperto?; I nuovi diritti della personalità ) Capitolo VIII . Diritto alla vita e alla salute (Diritto alla vita; Il diritto alla vita prima della nascita: la tutela del concepito fin dal suo stato embrionale; L'aborto; La procreazione medicalmente assistita; Diritto soggettivo alla salute; Gli atti dispositivi del proprio corpo; Il diritto a morire: il suicidio) Capitolo IX. Il principio pluralista: le autonomie sociali (Le formazioni sociali; La tutela dei diritti fondamentali nelle formazioni sociali; La tutela dei diritti fondamentali dalle formazioni sociali; I diritti fondamentali delle formazioni sociali; La famiglia; Le unioni tra persone dello stesso sesso; Le convivenze registrate e di fatto; La tutela dei figli; La questione della genitorialità delle coppie omosessuali; La scuola; Le minoranze linguistiche) Capitolo X. Il principio solidarista (Il principio solidarista; Le prestazioni personali e patrimoniali: la riserva di legge; Le prestazioni personali, Il dovere di concorrere alle spese pubbliche in ragione della capacità contributiva; La difesa della Patria; Dovere di fedeltà alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi; Dovere di adempiere alle funzioni pubbliche con disciplina e onore) Capitolo XI. Il principio d'eguaglianza formale (Eguaglianza formale ed eguaglianza sostanziale; La pari dignità sociale; L'eguaglianza formale come generalità , astrattezza e pari efficacia e contenuto della legge; L'eguaglianza come doverosa ragionevolezza; La giurisprudenza costituzionale sul principio d'eguaglianza; Il diverso trattamento per ragioni di sesso; Divieto di discriminazioni per ragioni di razza; Divieto di discriminazioni per ragioni di lingua: Divieto di discriminazioni per ragioni di religione (rinvio); Divieto di discriminazioni per le opinioni politiche (rinvio); Divieto di discriminazioni per condizioni personali; Divieto di discriminazioni per condizioni sociali; Le azioni antidiscriminatorie) Capitolo XII . Il principio d'eguaglianza sostanziale: i diritti sociali (Nascita e crisi dello Stato sociale; Il principio d'eguaglianza sostanziale nell'art. 3.2 Cost.; I riflessi costituzionali del principio d'eguaglianza sostanziale; Il diritto sociale alla salute; Il diritto alla sicurezza sociale; 1 Diritto all'assistenza sociale; Il diritto sociale all'istruzione; Diritto all'ambiente; I nuovi diritti sociali: il diritto di accesso a Internet) Capitolo XIII. Il principio lavorista (Il lavoro nella Costituzione; Il lavoro come diritto sociale; La libertà di scegliere il lavoro; La libertà di emigrazione e la tutela del lavoro italiano all'estero; La tutela del lavoro; La tutela dei lavoratori subordinati particolarmente deboli: le donne; Il dovere al lavoro; Nascita, sviluppo e ruolo del sindacato; Lo sciopero) Capitolo XIV . La costituzione economica (Dallo Stato imprenditore allo Stato regolatore; La libertà d'iniziativa economica; La tutela delle altre forme di produzione; La pubblicizzazione delle imprese; La proprietà ; La proprietà pubblica; La proprietà privata; La tutela del risparmio e la disciplina del credito) Capitolo XV. Il principio di laicità (La libertà religiosa quale fondamento delle altre libertà collettive; Principio di laicità : significati; Cenni storici sul rapporto tra Stato e religione in Italia; Il principio di laicità in Costituzione; La libertà di religione; Il limite esplicito del buon costume e gli altri limiti impliciti: i c.d. reati culturalmente motivati; Rapporti tra Stato e confessioni religiose; Rapporti tra Stato e Chiesa cattolica; Rapporti tra Stato e confessioni acattoliche; Gli enti ecclesiastici)
Parte terza Capitolo XVI . La libertà personale (Libertà personale e dignità umana; La libertà fisica; La libertà morale e le sue forme di limitazione; Titolarità della libertà personale; Le garanzie della libertà personale; I provvedimenti limitativi della libertà personale; Le misure cautelari: i presupposti; Le misure di sicurezza; Il ricorso contro i provvedimenti de libertate; L'estradizione) Capitolo XVII . La libertà di domicilio (Contenuto della libertà di domicilio; Nozione di domicilio; Provvedimenti disposti dall'autorità giudiziaria; Provvedimenti in casi eccezionali di necessità e urgenza; Le leggi speciali sulla libertà di domicilio; Diritto all'abitazione) Capitolo XVIII. La libertà di circolazione, soggiorno ed espatrio (Libertà di circolazione e libertà personale; Profilo soggettivo; Profilo oggettivo; I limiti alla libertà di circolazione stabiliti dalla legge "in via generale..."; Le misure di prevenzione sociale: considerazioni generali; Libertà di espatrio) Capitolo XIX. La libertà di riunione (Nozione di riunione; Oggetto della tutela costituzionale; Soggetto del diritto di riunione; Limiti al diritto di riunione; Diverse tipologie di riunione; Il preavviso; Scioglimento della riunione) Capitolo XX La libertà di associazione (La rilevanza costituzionale del fenomeno associativo; Oggetto della tutela costituzionale; Soggetto del diritto di associazione; Divieto di associazioni che perseguono fini vietati al singolo dalla legge penale; Associazioni vietate) Capitolo XXI. La libertà di comunicazione (Oggetto della tutela costituzionale; Libertà di comunicazione e libertà d'espressione; Profilo soggettivo della tutela costituzionale; Le garanzie a tutela della libertà di comunicazione; Le limitazioni alla libertà e segretezza delle comunicazioni;Il diritto alla riservatezza e il trattamento dei dati personali) Capitolo XXII . La libertà di manifestazione del pensiero (La libertà di espressione come "pietra angolare" della democrazia; Soggetto della tutela costituzionale; Oggetto della tutela costituzionale; La libertà d'espressione tramite Internet; La particolare tutela della libertà artistica e scientifica; La particolare tutela della libertà nell'insegnamento; Il limite esplicito del buon costume; I limiti impliciti alla libertà di espressione; La libertà di stampa; La televisione; La disciplina degli spettacoli)