Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lezioni Di Storia Moderna

ISBN/EAN
9788843019526
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
164

Disponibile

18,90 €
Queste lezioni cercano di definire i fattori operanti lungo il percorso dell'età moderna: secolarizzazione, capitalismo, Stato, sistema di Stati europeo. Riassumono, dunque, alcuni risultati del dibattito storiografico e pretendono di equilibrare gli effetti di uno studio della storia principalmente basato sul manuale. Quanto al loro orientamento, partono dal concetto che lo Stato sia una tra le forme storiche di organizzazione del potere, maturata in Francia nell'esperienza delle guerre civili di religione; e che tale sistema di dominio sia entrato in crisi a tre secoli di distanza, da una parte con l'avvento di movimenti e partiti di massa capaci di orientare l'esistenza del cittadino e di sottrarla alla sfera statale, dall'altra con l'abbandono dei concetti di equilibrio e "concerto europeo" nelle relazioni internazionali. Seguono il percorso lungo il quale la forma capitalistica della vita economica, con la proprietà personale dei mezzi di produzione ed il calcolo razionale delle possibilità di guadagno, ha dapprima accompagnato la nascita dello Stato; mentre, verso il termine dell'età moderna, un capitalismo sempre più espansivo ha preso le distanze dagli interessi e dai fini dello Stato-nazione, accelerando i tempi del suo declino.

Maggiori Informazioni

Autore Caccamo Domenico
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 356
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione. La modernità come epoca/ Secolarizzazione/Concezione sacrale del potere, messianismo rivoluzionario/Il dibattito sul postmoderno/Storia moderna e storia contemporanea 2. Capitalismo/Mentalità imprenditoriale/ Economia naturale, economia monetaria/Il dibattito Dobb-Sweezy/"Economia-mondo"/ Momenti dello sviluppo capitalistico 3. Stato moderno europeo/Rivoluzione burocratica/Stato e nazione/"Civiltà atlantica"/Mercantilismo, liberismo/Politica annonaria e legislazione sui poveri 4. Sistema di Stati/Teorie dell'equilibrio/Le origini del sistema europeo/Dalla successione spagnola al congresso di Berlino 5. Segnali di crisi e politiche annonarie. I grani del Settentrione in Italia, 1590-1607/Il granducato mediceo alla prova della carestia/Il Magistrato veneto alle biave/ Conclusioni su politica annonaria, importazioni dal Nord, perdita del primato 6. Appendici/M. Ottobon, Relazione per il Magistrato alle biave, Venezia, 4 gennaio 1592/M. Ottobon, Memoria per Pietro Duodo, s. d./J. Spemann, Memoria per Ferdinando I di Toscana, s. d./V. de' Medici a M. Accolti, Firenze, 22 febbraio 1607/N. Giraldi a Ferdinando I di Toscana, Danzica, 2 marzo 1607
Questo libro è anche in: