Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lezioni Di Sociologia Urbana

ISBN/EAN
9788815232540
Editore
Il Mulino
Collana
Manuali. Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
296

Disponibile

25,00 €
Il libro illustra in chiave comparativa il pensiero di alcuni autori classici della sociologia urbana e di altri sociologi e studiosi che si sono confrontati con il tema della città e più in generale dello spazio urbano. L'obiettivo è fornire un testo introduttivo ma ricco di informazioni su tali argomenti così come sono stati affrontati nel corso del '900. Un modo per mettere ordine nella sociologia urbana, che nel corso del secolo ha prodotto una grande quantità di teorie, ricerche e modelli, oggi bisognosi di essere re-inquadrati per ridefinire l'identità della disciplina e i suoi rapporti con gli studi contigui.

Maggiori Informazioni

Autore Nuvolati Giampaolo
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Manuali. Sociologia
Lingua Italiano
Indice Introduzione, di Giampaolo Nuvolati 1. Morte della città, lunga vita alla città 2. Esiste una sociologia urbana 3. Quel che succede dipende da dove succede 4. La struttura del volume I. Karl Marx: spazio urbano e coscienza di classe, di Nino Salamone 1. Cenni biografici 2. Il contesto storico-culturale 3. La prospettiva di Marx 4. I temi urbani 5. Influenza di Marx negli studi urbani II. Max Weber: origini e sviluppo della città in Occidente, di Agostino Petrillo 1. Cenni biografici 2. Il contesto storico-culturale 3. La prospettiva di Weber 4. I temi urbani 5. Influenza di Weber negli studi urbani III. Georg Simmel: la metropolizzazione della vita sociale, di Vincenzo Mele 1. Cenni biografici 2. Il contesto storico-culturale 3. La prospettiva di Simmel 4. I temi urbani 5. Influenza di Simmel negli studi urbani IV. Robert E. Park: l'ecologia umana , di Guido Martinotti 1. Cenni biografici 2. Il contesto storico-culturale 3. La prospettiva di Park 4. I temi urbani 5. Influenza di Park e della Scuola di Chicago negli studi urbani V. Jane Jacobs: tra urbanistica e sociologia, di Serena Vicari Haddock 1. Cenni biografici 2. Il contesto storico-culturale 3. La prospettiva di Jacobs 4. I temi urbani 5. Influenza di Jacobs negli studi urbani VI. Henri Lefebvre: la città come opera, di Guido Borelli 1. Cenni biografici 2. Il contesto storico-culturale 3. La prospettiva di Lefebvre 4. I temi urbani 5. Influenza di Lefebvre negli studi urbani VII. David Harvey: lo spazio del capitalismo, di Alfredo Mela 1. Cenni biografici 2. Il contesto storico-culturale 3. La prospettiva di Harvey 4. I temi urbani 5. Influenza di Harvey negli studi urbani VIII. Mark Granovetter: spazio sociale e spazio geografico, di Alberta Andreotti 1. Cenni biografici 2. Il contesto storico-culturale 3. La prospettiva di Granovetter 4. I temi urbani 5. Influenza di Granovetter negli studi urbani IX. Erving Goffman: le cornici dell'esperienza urbana , di Fabio Quassoli 1. Cenni biografici 2. Il contesto storico-culturale 3. La prospettiva di Goffman 4. I temi urbani 5. Influenza di Goffman negli studi urbani X. Anthony Giddens: tempo, spazio e natura nella tarda modernità, di Maurizio Ghisleni 1. Cenni biografici 2. Il contesto storico-culturale 3. La prospettiva di Giddens 4. I temi urbani 5. Influenza di Giddens negli studi urbani Riferimenti bibliografici Gli autori