Lezioni Di Politica Economica. Debito Pubblico, Aspettative Razionali, Fluttuazioni Cicliche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843028825
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 459
Disponibile
36,90 €
Argomento delle 'lezioni' svolte nel volume sono gli aspetti critici della politica economica degli ultimi trent'anni e gli sviluppi teorici che hanno mutato il modo di analizzare e guardare alla politica economica stessa. Contestualmente, viene studiata la dinamica dei fenomeni e dei comportamenti economici, a cominciare dal debito pubblico. Categoria di analisi e' il concetto di 'modello', inteso come effettivo rappresentante della realta' e quindi 'manovrabile' dagli analisti e studiosi nelle forme piu' varie alla ricerca di ipotesi nuove alle quali ispirarsi per decidere la politica economica.
Maggiori Informazioni
Autore | Chiarini Bruno |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2004 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 600 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.La teoria della politica economica: modelli, metodi e problemi/Introduzione/I modelli economici e i modelli econometrici/Le tecniche di simulazione standard/Il controllo dell´economia come un problema di ingegneria: la politica economica come "servomeccanismo"/Il controllo dell´economia come problema di ingegneria: il controllo ottimo/I limiti dell´utilizzo dei modelli nella politica economica/Gli sviluppi successivi/Regole "fisse" o politiche discrezionali'/Che cosa abbiamo appreso da questo capitolo/Bibliografia (per saperne di più)/ 2.Deficit pubblico, debito pubblico e soluzione delle equazioni alle differenze/Introduzione/Gli strumenti di analisi/La dinamica del debito pubblico/Le equazioni alle differenze e le loro soluzioni/´Leconomia su un sentiero insostenibile/Il finanziamento monetario e la relazione con le autorità monetarie/Misure alternative di rientro del debito pubblico/Politica di bilancio e debito pubblico: equivalenza ricardiana/La teoria fiscale del livello dei prezzi/Politica fiscale e debito pubblico: gli stabilizzatori automatici/La stabilizzazione del debito in una economia aperta di piccole dimensioni/I fatti stilizzati: gli anni ottanta e la spesa per interessi/Il processo decisionale della politica fiscale/Le teorie politiche del debito pubblico/Il costituzionalismo economico/Le equazioni differenziali: soluzione/Che cosa abbiamo appreso da questo capitolo/ Bibliografia (per saperne di più)/ 3.Aspettative razionali: logica e implicazioni. Un´analisi introduttiva/Introduzione/Una descrizione intuitiva delle aspettative/Alcuni semplici modelli con aspettative razionali/La neutralità della politica economica/Alcune proprietà delle aspettative razionali/Soluzioni di modelli con aspettative razionali/La critica di Lucas/Prezzo e rendimento degli assets/Tasso di cambio e bubbles/Unicità delle soluzioni con aspettative razionali/Politiche ottimali, coerenza dinamica e credibilità della politica economica/Implicazioni e critica delle aspettative razionali/Che cosa abbiamo appreso da questo capitolo/Bibliografia (per saperne di più)/ 4.Le fluttuazioni cicliche: aspetti empirici e teorici/Introduzione/Un po´ di storia/´Lanalisi empirica del ciclo economico/Strumenti per la valutazione del ciclo economico/Il ruolo della politica economica: problemi teorici/Il ruolo della politica economica: l´analisi empirica/´Lapproccio tradizionale/Un ciclo particolare: il ciclo politico/Le teorie del ciclo reale: un´introduzione/Che cosa abbiamo appreso da questo capitolo/Bibliografia (per saperne di più) / Indice dei riquadri / Indice analitico |
Questo libro è anche in: