Lezioni Di Matematica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824433457
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- Restart
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 760
Disponibile
35,00 €
Destinato a fornire una sintesi di tutti gli argomenti principali delia matematica di base, il volume risulta essere un indispensabile strumento di studio e ripasso per affrontare con maggiore serenità molte delicate prove scolastiche, pre-universitarie, universitarie e concorsuali. In particolare, il testo è stato redatto con lo scopo di agevolare gli studenti nella ripetizione e nell'assimilazione dei principali argomenti di matematica quali algebra, logica, geometria del piano e dello spazio, geometria analitica, goniometria e trigonometria. Ciascun capitolo è introdotto da un test di accertamento dei prerequisiti, cui segue una parte teorica, esplicativa dell'argomento sviluppato, corredata da numerosi esempi e grafici; i paragrafi sono completati da esercizi guidati, in cui le fasi relative allo svolgimento, sono illustrate e commentate in modo chiaro e progressivo; inoltre, sulla falsariga degli esercizi svolti, sono proposti numerosi esercizi da svolgere e, a completamento dei capitoli, sono presentate verifiche di autovalutazione. Per come è strutturato il volume risulta utile non solo agli studenti delle superiori e alle matricole universitarie alle prese con il recupero del debito di matematica o impegnate nei precorsi, ma anche per coloro che devono affrontare i test di ammissione e di accesso ai corsi di laurea e le prove dei concorsi per l'accesso alle carriere militari.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Stefano Carmelo |
---|---|
Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Restart |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Algebra 1 Capitolo 1 Insiemistica Test di accertamento dei prerequisiti 1.1. Concetto di insieme 1.1.1. Rappresentazioni per elenco 1.1.2. Rappresentazioni per diagrammi 1.1.3. Rappresentazioni per proprietà caratteristica 1.2. Operazione insiemistiche 1.2.1. Operazione di intersezione 1.2.2. Operazione di unione 1.2.3. Operazione di differenza 1.2.4. Operazione di differenza simmetrica 1.3. Sottoinsiemi di un insieme Verifica finale Risposte esatte Capitolo 2 Algebra dei polinomi Test di accertamento dei prerequisiti 2.1. Concetto di potenza a base reale ed esponente intero 2.2. Monomi, polinomi e operazioni con essi 2.2.1. Monomi 2.2.3. Polinomi 2.2.3. Prodotti notevoli Verifica finale Risposte esatte Capitolo 3 L’operazione di divisione fra polinomi Test di accertamento dei prerequisiti 3.1. Divisione nell’insieme dei polinomi 3.2. Scomposizione dei polinomi in fattori e operazioni fra frazioni algebriche Verifica finale Risposte esatte Capitolo 4 Equazioni e disequazioni algebriche Test di accertamento dei prerequisiti 4.1. Equazioni algebriche in una incognita 4.2. Disequazioni algebriche 4.2.1. Equazioni e disequazioni in valore assoluto 4.3. Sistemi di equazioni e/o disequazioni algebriche Verifica finale Risposte esatte Algebra 2 Capitolo 1 Numeri irrazionali e numeri complessi. Equazioni e disequazioni irrazionali Test di accertamento dei prerequisiti 1.1. I numeri irrazionali 1.2. Operazioni con i radicali 1.3. Razionalizzazione di denominatori 1.4. Numeri complessi 1.5. Equazioni irrazionali in una incognita 1.6. Disequazioni irrazionali in una incognita Verifica finale Risposte esatte Capitolo 2 Logaritmi ed esponenziali Test di accertamento dei prerequisiti 2.1. La funzione esponenziale e la funzione logaritmo 2.2. Risoluzione di equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche Verifica finale Risposte esatte Capitolo 3 Calcolo combinatorio e delle probabilità. Progressioni aritmetiche e geometriche Test di accertamento dei prerequisiti 3.1. Calcolo combinatorio 3.1.1. Disposizioni 3.1.2. Permutazioni 3.1.3. Combinazioni 3.2. Cenni di calcolo delle probabilità 3.3. Progressioni aritmetiche e geometriche Verifica finale Risposte esatta Logica e Geometria Capitolo 1 Logica dei predicati Test di accertamento dei prerequisiti 1.1. Prime nozioni 1.1.1. Enunciati logici 1.1.2. La negazione. 1.1.3. I quantificatori 1.1.4. Negazione dei quantificatori 1.2. I connettivi 1.3. Schemi deduttivi Verifica finale Risposte esatte Capitolo 2 Geometria del piano Test di accertamento dei prerequisiti 2.1. Enti fondamentali della geometria del piano 2.1.1. Rette e loro porzioni 2.1.2. Gli angoli 2.2. La circonferenza e il cerchio 2.3. I poligoni 2.4. I triangoli 2.5. Alcuni quadrilateri. 2.5.1. Il parallelogramma 2.5.2. Il trapezio 2.5.3. Quadrilateri inscrivibili e circoscrivibili e poligoni regolari 2.6. Concetto di area 2.7. Similitudine Verifica finale Risposte esatte Capitolo 3 Geometria dello spazio Test di accertamento dei prerequisiti 3.1. Punti, rette e piani nello spazio 3.2. I poliedri 3.2.1. Alcuni poliedri 3.2.2. Poliedri regolari 3.3. I solidi di rotazione 3.4. Il concetto di volume Verifica finale Risposte esatte Geometria analitica Capitolo 1 Punti e rette nel piano cartesiano Test di accertamento dei prerequisiti 1.1. Il piano cartesiano 1.2. Equazione di una retta Verifica finale Risposte esatte Capitolo 2 Le trasformazioni geometriche Test di accertamento dei prerequisiti 2.1. Le isometrie del piano 2.1.1. Traslazioni 2.1.2. Simmetrie 2.1.3. Rotazioni 2.2. Alcune trasformazioni non isometriche piane 2.2.1. Omotetie 2.2.2. Dilatazioni Verifica finale Risposte esatte Capitolo 3 Coniche nel piano cartesiano Test di accertamento dei prerequisiti 3.1. Le coniche 3.2. Equazione della circonferenza 3.3. Equazione dell’ellisse in forma canonica 3.4. Equazione dell’iperbole in forma canonica 3.5. Equazione della parabola in forma canonica Verifica finale Risposte esatte Goniometria e trigonometria Capitolo 1 Risoluzione dei triangoli Test di accertamento dei prerequisiti 1.1. Funzioni goniometriche elementari e risoluzione di triangoli rettangoli 1.1.1. Funzioni goniometriche elementari 1.1.2. Risoluzione dei triangoli rettangoli 1.2. Risoluzione di triangoli qualsiasi Verifica finale Risposte esatte Capitolo 2 Identità goniometriche fondamentali Test di accertamento dei prerequisiti 2.1. Archi notevoli e relazioni fra le corrispondenti funzioni goniometriche 2.2. Formule goniometriche 2.3. Applicazioni 2.3.1. Trigonometria ed equazione della retta 2.3.2. Equazioni parametriche di una curva 2.3.3. Riferimento polare Verifica finale Risposte esatte Capitolo 3 Equazioni e disequazioni goniometriche Test di accertamento dei prerequisiti 3.1. Sistema di misurazione in radianti e rappresentazione grafica delle funzioni goniometriche 3.1.1. Le componenti di un vettore 3.1.2. Forma trigonometrica dei numeri complessi 3.2. Equazioni e disequazioni goniometriche Verifica finale Risposte esatte |
Questo libro è anche in: