Lezioni Di Economia Dello Sviluppo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846487834
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 2
- Pagine
- 266
Disponibile
33,00 €
L'economia dello sviluppo, nata come settore specialistico della disciplina economica negli anni del dopoguerra, ha avuto sin dall'inizio come oggetto privilegiato i paesi sottosviluppati, le loro caratteristiche, i fattori e le politiche che ne avrebbero consentito la trasformazione strutturale e la crescita del reddito. Che cosa si debba intendere per sviluppo, quali siano le cause del sottosviluppo, come quello che veniva chiamato 'terzo mondo' sia andato cambiando e diversificando nella seconda metà del '900 è l'argomento della prima parte di queste lezioni. La trattazione avrà come temi: l'accumulazione del capitale, la crescita demografica, il progresso tecnico, la dotazione di capitale umano, il commercio internazionale, la distribuzione del reddito, e per ciascuno di essi ci si chiederà quali limiti o incentivi diverse istituzioni rappresentino per il loro operare nel senso di una crescita della produzione e di un aumento del benessere. L'ultimo capitolo si propone di trarre da quanto visto in precedenza qualche conclusione sul rapporto tra sviluppo economico e mutamento istituzionale e sul ruolo che in questi processi dovrebbe avere lo stato.
Maggiori Informazioni
Autore | Volpi Franco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Sviluppo e sottosviluppo Introduzione Crescita, sviluppo economico, sviluppo umano (Definizioni dello sviluppo; Lo sviluppo come crescita del prodotto nazionale; Lo sviluppo come cambiamento strutturale; Sviluppo, benessere e qualità della vita) Lo sviluppo capitalistico e le sue fasi (Lo sviluppo come trasformazione strutturale del sistema capitalistico; La trasformazione al capitalismo; Le fasi dello sviluppo capitalistico) Origini e storia del sottosviluppo (Arretratezza e sottosviluppo come stato originario; Il sottosviluppo come prodotto della storia; Centro e periferia nella storia del capitalismo: la fase della transizione; Centro e periferia nelle fasi di sviluppo del capitalismo: dalla rivoluzione industriale alla prima guerra mondiale; Dalla prima guerra mondiale all'"età dell'oro" del secondo dopoguerra; Centro, periferia e globalizzazione) Paesi in via di sviluppo e paesi meno sviluppati (Caratteri strutturali di un paese sottosviluppato; Il sistema mondiale e la periferia nei primi anni del 2000; Sottosviluppo, povertà,emergenze) Parte II. Crescita e sviluppo nell'economia politica Introduzione Sviluppo economico e istituzioni (Perché l'economia dello sviluppo richiede lo studio delle istituzioni; Perché l'economia dello sviluppo ha trascurato le istituzioni) Il problema dello sviluppo nella storia del pensiero economico (Tra diversi periodi del pensiero economico. Gli economisti classici; Lo sviluppo capitalistico in Marx; L'economia neoclassica, Schumpeter e Keynes) Teorie della crescita ed economia dello sviluppo (Le origini; Le teorie della crescita: i modelli keynesiani; I modelli neoclassici; Le nuove teorie della crescita; I limiti dei modelli di crescita; Origini, caratteristiche e requisiti dell'economia dello sviluppo; Paradigmi teorici e orientamenti politici) Parte III. Dal sottosviluppo allo sviluppo Introduzione L'accumulazione del capitale (L'investimento come fattore della crescita; Risparmio, investimento e industrializzazione; Investimento ed economie esterne; Condizioni e ostacoli istituzionali all'investimento: imprese, diritti di proprietà, contratti; Mercato, piano, cooperazione; La formazione del capitale fisso sociale; Il sistema finanziario e gli investimenti esteri) La crescita della popolazione (La variabile demografica e la crescita del reddito; Crescita demografica e sviluppo: il modello della trappola maltusiana; Crescita della popolazione, risparmio e investimento; Crescita demografica, istituzioni e politiche economiche) Il progresso tecnico (Progresso tecnico e crescita; Trasferimento e scelta delle tecniche; Adattamento delle tecniche e progresso tecnico endogeno; Il progresso tecnico e le riforme delle istituzioni in agricoltura; Istituzioni, ricerca e sviluppo) Capitale umano (Investimento in capitale umano e suo rendimento; L'investimento in capitale umano nelle economie sottosviluppate; Ostacoli alla formazione di capitale umano; Dal capitale umano al capitale sociale) Il commercio internazionale (Gli effetti del commercio internazionale sull'efficienza; I vantaggi dinamici del commercio internazionale; I paesi periferici nel mercato mondiale; Effetti negativi del protezionalismo e liberalizzazione degli scambi; I limiti delle teorie liberiste; Globalizzazione, sottosviluppo e istituzioni) Distribuzione del reddito, crescita e sviluppo (Distribuzione funzionale e crescita; Distribuzione interpersonale, disuguaglianza e povertà; Effetti della distribuzione sulla crescita e lo sviluppo; Diseguaglianza orizzontale, polarizzazione e conflitti; Distribuzione, sviluppo umano, istituzioni) Sviluppo economico e mutamento istituzionale (Istituzioni e sistema istituzionale; Il mutamento istituzionale; Lo Stato e lo sviluppo economico) Riferimenti bibliografici Indice dei riquadri. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: