Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lezioni di economia aziendale per gli indirizzi di studi non economici

ISBN/EAN
9788846496638
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia strumenti
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
232

Disponibile

21,50 €
Lo studio dell'Economia Aziendale travalica ormai l'ambito degli indirizzi di studi economici divenendo materia d'insegnamento nell'ambito di corsi universitari di Giurisprudenza, Medicina, Biotecnologie, Scienza delle Comunicazioni ed altri ancora. Non è un caso che ciò avvenga. Basta riflettere sul fatto che le regole di finanziamento, organizzazione e controllo delle dinamiche economiche e finanziarie delle imprese sono state assunte come modelli a cui ispirarsi per governare le pubbliche amministrazioni e le loro emanazioni in campo sanitario o di erogazione dei servizi che, pur non avendo fini di profitto, debbono essere gestite in ottica di massimizzazione dell'efficacia ed efficienza delle risorse utilizzate. Ed ancora. L'economia d'impresa pervade, ormai, ogni aspetto della vita quotidiana attivando relazioni di ogni tipo con la società civile. Si istaurano, perciò, rapporti giuridici di ogni genere che si propongono di creare valore per l'azionista (shareholder) come per gli altri portatori d'interesse (stakeholder). La comprensione, perciò, dei meccanismi di creazione del valore diviene elemento essenziale per contestualizzare e meglio comprendere il nostro impianto giuridico e normativo e le sue evoluzioni. La conoscenza delle regole base del funzionamento dell'impresa si impone, inoltre, di fronte al fatto che la stessa conoscenza scientifica ed il sapere in genere costituiscono, in maniera crescente, la base per l'attività di imprese innovative. Sempre di più in futuro lo scienziato sarà chiamato a cambiare veste e divenire esso stesso imprenditore per sfruttare la propria conoscenza e per incrementarla attivando capitali e risorse con stesse regole con le quali l'impresa moderna va alla ricerca di questi fondamentali input. Da qui un testo nato per introdurre alla conoscenza dell'Economia Aziendale giovani studenti e studiosi che, privi delle nozioni di base, dovranno misurarsi, un giorno, da cittadini, imprenditori e manager con il complesso fenomeno dell'impresa moderna.

Maggiori Informazioni

Autore Santucci Salvatore
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Economia strumenti
Lingua Italiano
Indice Presentazione e premessa Inquadramento istituzionale (L'attività economica e la teoria economica; L'impresa e l'imprenditore; L'imprenditore; L'impresa e l'ambiente) Dinamiche economiche d'impresa (Costi e ricavi. Il concetto di surplus; Le tipologie di costo) Dinamiche finanziarie d'impresa (Investimenti; Le scelte d'investimento; Le fonti di finanziamento) Il bilancio (Il bilancio di esercizio; I bilanci straordinari) Il valore del capitale economico (Premessa; I differenti concetti di valore; La valutazione di impresa nella New Economy; Motivazioni alla base della determinazione del valore) Condizioni di equilibrio dell'impresa (Il concetto di equilibrio; Dal disequilibrio al declino alla crisi; Un approccio empirico all'analisi predittiva della crisi) Abbreviazioni Elementi bibliografici.
Stato editoriale In Commercio