Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Parte I. Lo Stato costituzionale Elementi introduttivi (Lo Stato; Dal primato della legge al primato della Costituzione; Concezione descrittiva e concezione prescrittiva della Costituzione) Forme di Stato e forme di governo (Introduzione; Le forme di Stato: lo Stato assoluto; Lo Stato liberale; Lo Stato sociale; Le forme di Stato nella divisione territoriale del potere; Forme di governo: aspetti generali; La monarchia costituzionale; La forma di governo parlamentare; La forma di governo presidenziale; Altre forme di governo: il semi-presidenzialismo e il governo direttoriale) Cenni di storia costituzionale italiana (La vigenza dello Statuto albertino fino al termine del regime fascista; La transizione e la Costituzione provvisoria; L'Assemblea Costituente e l'approvazione della Costituzione repubblicana) La Costituzione repubblicana (Le caratteristiche della Costituzione italiana; I cardini della Costituzione: la centralità della persona in uno Stato pluralista; diritti e doveri alla luce dell'eguaglianza sostanziale; Segue: uno Stato democratico in un ordinamento internazionale; Lo Stato democratico di fronte alla pandemia) Parte II. Le fonti del diritto. Nozioni generali Le fonti (Le modalità di produzione delle norme giuridiche; La distinzione tra fonti-atto e fonti-fatto; Le fonti di cognizione del diritto) Le norme giuridiche (Le caratteristiche (tendenziali) delle norme giuridiche; Validità, forza ed efficacia delle norme giuridiche) L'interpretazione (La distinzione tra disposizione e norma: l'attività interpretativa; I criteri ermeneutici: nozioni ed esemplificazioni) La coerenza del sistema delle fonti (Le contraddizioni reali e apparenti tra le fonti e i criteri per risolverle; L'applicazione del criterio gerarchico per la risoluzione di antinomie tra fonti di grado diverso; Il principio di costituzionalità e il principio di legalità; La riserva di legge; L'applicazione del criterio di competenza e le sue conseguenze; L'applicazione del criterio cronologico e il fenomeno abrogativo; L'irretroattività delle leggi; La risoluzione delle antinomie apparenti: il criterio di specialità) Parte III. Le singole fonti del diritto Premessa Le fonti superprimarie (La Costituzione; Le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali; I limiti alla revisione costituzionale; Gli Statuti delle Regioni speciali) Le fonti primarie statali (La legge statale ordinaria; Il procedimento legislativo: la fase dell'iniziativa; Segue: la fase dell'approvazione; Segue: promulgazione e pubblicazione della legge; Le leggi atipiche e le leggi rinforzate; Gli atti governativi aventi forza di legge; La legge di delega e il decreto legislativo; Il decreto legge; Il referendum abrogativo; I regolamenti parlamentari) Le fonti statutarie e le fonti primarie regionali (Le leggi statutarie delle Regioni ordinarie; Le leggi regionali) Le fonti secondarie statali (I regolamenti del potere esecutivo) Le fonti secondarie regionali e delle autonomie locali (I regolamenti regionali; Gli atti normativi degli enti locali (statuti e regolamenti di Città metropolitane, Province e Comuni)) Altre fonti (Le consuetudini; I contratti collettivi di lavoro; Le ordinanze di necessità ed urgenza e gli altri atti regolatori della pubblica amministrazione) Il sistema delle fonti nella risposta all'emergenza sanitaria (Il quadro costituzionale; La disciplina prevista dal Codice della protezione civile e i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri (dPCM); La catena di atti adottati per fronteggiare la pandemia da Covid-19) Le fonti internazionali (Introduzione; Le norme del diritto internazionale generalmente riconosciute;Le norme del diritto internazionale pattizio) Le fonti dell'Unione europea (Introduzione: l'Unione europea; Le fonti dell'Unione europea: diritto primario, diritto derivato, fonti immediatamente applicabili e norme ad effetto diretto; Il primato del diritto dell'Unione europea nella Costituzione e i controlimiti) Parte IV. Il Parlamento Introduzione (Il Parlamento nelle democrazie moderne) I sistemi elettorali (Come si eleggono i parlamenti: i modelli e le varianti dei sistemi elettorali;L'elezione del Parlamento italiano: dal proporzionale al Mattarellum (1948-2005); Segue: la stagione del proporzionale con premio di maggioranza (2005-2013) e la sua incostituzionalità; La legge elettorale per la sola Camera e la sua incostituzionalità; La legge n. 165 del 2017) I principi generali (Il bicameralismo paritario in Italia: origini ed elementi di differenziazione; La durata della legislatura, proroga e prorogatio; L'autonomia del Parlamento; Segue: l'autonomia delle Camere nella verifica dei poteri Lo status del parlamentare (Il diritto di elettorato passivo e le sue limitazioni: ineleggibilità, incompatibilità e incandidabilità; Il divieto di mandato imperativo; Le garanzie parlamentari: l'insindacabilità; Segue: l'inviolabilità; L'indennità) L'organizzazione interna delle Camere (Il Presidente d'Assemblea e l'ufficio di presidenza; I gruppi parlamentari e la conferenza dei capigruppo; Le Commissioni e le Giunte parlamentari; Il Parlamento in seduta comune) Le funzioni del Parlamento (I principi generali di funzionamento (maggioranze, quorum deliberativi, modalità di espressione del voto e programmazione dei lavori); La funzione legislativa; La funzione di indirizzo politico;La funzione di controllo; Gli strumenti conoscitivi del Parlamento) Parte V. Il Governo La formazione del Governo (Introduzione; La disciplina costituzionale e la prassi; Il ruolo del Presidente della Repubblica) Composizione e funzioni del Governo (La composizione del Governo: organi necessari e non necessari; Le competenze del Consiglio dei ministri, del Presidente del Consiglio e dei ministri alla luce dell'art. 95 Cost. e della legge n. 400 del 1988; I rapporti tra Presidente del Consiglio e ministri) La responsabilità politica e giuridica del Governo (Il rapporto Governo-Parlamento: la mozione di fiducia e la questione di fiducia; Segue: la mozione di sfiducia nei confronti del Governo e la mozione di sfiducia nei confronti del singolo ministro; Le crisi di governo; Le responsabilità del Presidente del Consiglio e dei ministri) La pubblica amministrazione (I ministri come vertici delle amministrazioni centrali dello Stato; I principi costituzionali sulla pubblica amministrazione; Le autorità indipendenti) Parte VI. Il Presidente della Repubblica Il mandato presidenziale (Note introduttive; Il collegio elettorale e le modalità di elezione; I requisiti di eleggibilità, la durata del mandato e la rieleggibilità; Gli impedimenti e la cessazione dell'incarico) Gli atti del Presidente della Repubblica (Gli atti e le funzioni del Presidente della Repubblica: premessa; Gli atti presidenziali riconducibili al potere legislativo; Gli atti presidenziali riconducibili al potere esecutivo; Gli atti presidenziali riconducibili al potere giudiziario; Le altre funzioni presidenziali) La controfirma e le responsabilità del Presidente della Repubblica (La classificazione degli atti presidenziali in base al soggetto che ne decide il contenuto; La controfirma ministeriale; La responsabilità del Presidente della Repubblica) Parte VII. La Magistratura Il potere giurisdizionale (La giurisdizione e i suoi corollari; L'attività interpretativa dei giudici; Giurisdizione ordinaria e giurisdizioni speciali) L'autonomia della Magistratura e il CSM (Il Consiglio Superiore della Magistratura: ruolo, composizione, funzioni; Gli ambiti di competenza del Ministro della Giustizia) L'indipendenza e l'imparzialità (L'indipendenza del magistrato nel suo percorso di carriera; La soggezione alla legge e l'indipendenza del magistrato nell'esercizio della funzione; Il pubblico ministero e le particolari condizioni della sua indipendenza; L'imparzialità del magistrato; Le garanzie a tutela dei giudici speciali) Il regime di responsabilità del magistrato (La responsabilità del magistrato: premessa; La responsabilità civile; La responsabilità disciplinare) I diritti nell'ambito della giurisdizione (Il diritto di difesa e le garanzie del processo) Parte VIII. Le Regioni e le altre autonomie territoriali L'organizzazione degli enti regionali (L'organizzazione decentrata dello Stato italiano, dalle origini alle riforme costituzionali del 1999 e del 2001; Le Regioni: gli organi; La forma di governo regionale) Le competenze degli enti regionali e degli enti locali (Le competenze normative e amministrative delle Regioni; L'autonomia finanziaria delle Regioni; I rapporti tra lo Stato e le Regioni; Gli enti locali) Parte IX. La Corte costituzionale I modelli di giustizia costituzionale (La Corte costituzionale come garante della rigidità della Costituzione; Le origini del controllo di costituzionalità delle leggi) La Corte costituzionale italiana (Il modello italiano di giudizio sulle leggi Funzioni e composizione della Corte costituzionale) Il giudizio sulle leggi in via incidentale (La nozione di giudice e di giudizio; La rilevanza della questione; La non manifesta infondatezza e l'interpretazione conforme a Costituzione; L'ordinanza di rimessione: norma oggetto, norma parametro e tipologia dei vizi; Cenni al processo costituzionale) Le decisioni della Corte nel giudizio in via incidentale (Le decisioni di inammissibilità; Le decisioni di rigetto; Le decisioni di accoglimento; Effetti temporali delle decisioni di accoglimento; Ulteriori modelli decisori) Gli altri giudizi sulle leggi (Il giudizio in via principale; Il controllo degli Statuti regionali) Conflitti di attribuzione e ulteriori competenze della Corte (I conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato; I conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni e tra le Regioni; I giudizi sulle accuse nei confronti del Presidente della Repubblica; Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo (rinvio)) La Corte costituzionale e le Corti sovranazionali (I rapporti con le Corti sovranazionali) Parte X. I diritti e i doveri costituzionali Il percorso verso la tutela dei diritti (Dallo Stato liberale allo Stato sociale; La tutela dei diritti: dal legislatore ai giudici; La tutela internazionale dei diritti; I diritti nella pandemia) Il fondamento dei diritti nella Costituzione italiana (I principi fondamentali della Costituzione italiana; L'art. 2 Cost. e i diritti inviolabili dell'uomo; Il principio di eguaglianza: premessa; L'eguaglianza formale e le manifestazioni della discriminazione; I singoli fattori di discriminazione; Il principio di ragionevolezza; Il principio di eguaglianza sostanziale; Lo statuto costituzionale delle persone straniere) I diritti di libertà (La libertà personale; La libertà di domicilio; La libertà di corrispondenza e comunicazione; Le libertà di circolazione, soggiorno, espatrio ed emigrazione; La libertà di religione e il principio di laicità; La libertà di manifestazione del pensiero) I diritti ad esercizio collettivo (La libertà di riunione; La libertà di associazione; La famiglia e i suoi principi) I diritti politici (Il diritto di elettorato attivo e passivo; La libertà di associazione politica) I diritti sociali (Il diritto al lavoro; Il diritto alla salute e all'istruzione; I diritti delle persone con disabilità) I diritti attinenti la sfera economica (La proprietà e la libertà di iniziativa economica privata I doveri (I doveri costituzionali) Appendice. Costituzione della Repubblica italiana Indice analitico. |