Lezioni di cose, lezioni di immagini. Studi di caso e percorsi di riflessione sulla scuola italiana tra XIX e XXI secolo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788884346940
- Editore
- Junior
- Collana
- La cultura del bambino
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 184
Disponibile
24,00 €
Il volume presenta un itinerario di riflessione, originato da una collaborazione tra il Centro di ricerca interdipartimentale per lo studio e la valorizzazione dei beni culturali scolastici ed educativi dell.Università di Pavia e il Comune di Mantova, su una cultura pedagogica che si esplica nel quotidiano, troppo spesso ritenuta minore e, al contrario, fortemente connessa ai percorsi di individuazione di tutti noi, tra passato e presente. Prendendo le mosse da specifici studi di caso relativi ai materiali della scuola (dell.infanzia e di base), si discute il tema della lezione delle cose e della lezione per immagini. Matteo Morandi propone anzitutto, tra Otto e Novecento, percorsi di lettura all.incrocio tra questioni estetiche e morali. Sulla base di fonti e documenti eterogenei, legati a singoli contesti e a specifiche esperienze formative, Enrico Platé e Monica Ferrari ricostruiscono alcuni aspetti della produzione culturale in particolari scuole dell.infanzia, primarie e medie tra XIX e XXI secolo. Chiude il volume, corredato da un ricco dossier iconografico, una postfazione di Monica Ferrari sul tema dell.educazione delle cose.
Maggiori Informazioni
Autore | Ferrari Monica;Morandi Matteo;Platé Enrico |
---|---|
Editore | Junior |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | La cultura del bambino |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: