Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lezione di diritto dell'intelligenza artificiale

ISBN/EAN
9788892138957
Editore
Giappichelli
Formato
Libro
Anno
2021
Pagine
496

Disponibile

45,00 €
Il diritto dell’Intelligenza Artificiale (A.I.) si avvia a diventare disciplina autonoma, ad alta vocazione interdisciplinare tra le scienze giuridiche, particolare considerazione dei profili etici ed elevata apertura al dialogo con altri saperi. Intende contribuirvi questo volume, che raccoglie contributi di accademici (ventiquattro ordinari di molteplici discipline in nove diversi atenei), capitani di imprese, emblematiche (IMA) o di settore (Vetrya), e legali o manager apicali di realtà rappresentative (Google, Sace, Unipol). Saggi redatti sulla suggestione d’una comune esperienza: il ciclo di seminari dell’Alma Mater in tema di “Intelligenza Artificiale e diritto”, promosso da Luca Mezzetti e coordinato da Ugo Ruffolo e Andrea Amidei. Non mera “pubblicazione degli atti”, dunque, ma successiva raccolta di scritti ordinata sia per capitoli (quasi “da manuale”) che in ventisei ideali lezioni. Le quali spaziano dal “cos’è” l’A.I. ai profili etici e costituzionali. E poi a “personalità elettronica” e diritti della persona; human enhancement e privacy; rapporti contrattuali e responsabilità “da algoritmo” (con il case study dell’autonomous vehicle); “illecito” – penale e non – della machina; creazioni algoritmiche; credit scoring e profiling assicurativo; giustizia predittiva e sentenze e provvedimenti robotici; corporate governance algoritmica; leva fiscale; dati e concorrenza; impresa 4.0 e ricadute sul mondo del lavoro. Ed altro ancora.

Maggiori Informazioni

Autore Ruffolo Ugo
Editore Giappichelli
Anno 2021
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio