Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lexia. Rivista semestrale di semiotica. Protesta/Protest vol.7

ISBN/EAN
9788854860599
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
456

Disponibile

35,00 €
Un vento di protesta sta scuotendo il mondo intero. È un vento che soffia da lontano, ma in questi ultimi tempi si è fatto impetuoso. Le elezioni presidenziali in Iran nel 2009, i moti di rivolta in Tunisia, Egitto, Siria, per tutto il Medio Oriente; l’occupazione simbolica di Wall Street; il “15M” spagnolo, con la Puerta del Sol gremita di dimostranti; i sollevamenti contro il TAV Torino-Lione in Italia, le lotte degli operai e quelle dei disoccupati; il sommovimento politico contro governi vecchi e inefficienti. Pare che a un certo punto della storia il mondo si sia acceso, e continui a pulsare con luce intermittente sin da allora: fuochi di protesta divampano, si diffondono, divorano regimi, governi, leggi; alcuni si propagano da una parte all’altra del globo attraverso la nuova scintilla di Internet, altri si sopiscono ed estinguono. Lo studioso può, come ogni altro, entusiasmarsi di fronte a tanta energia umana, a tanto desiderio di rinnovamento, allo spettacolo del motore della storia che sembra come per incanto prendere abbrivio e non arrestarsi più; lo studioso può appassionarsi a tutto questo e forse deve. Però lo studioso deve, innanzitutto, capire e aiutare a capire. Perché la protesta si scatena in certe circostanze e non in altre? Cosa muove gli individui, i gruppi, i popoli a sognare uno stato di cose differente, ad accorgersi dell’inadeguatezza delle proprie esistenze, a produrre linguaggio e azione per cambiarne i connotati? Che cosa fa scattare in alcuni la molla della protesta, e cosa spinge invece gli altri a tacere, a sopportare, ad accettare? E poi come si costruiscono i modi della protesta, secondo quali leggi, quali regolarità, quali innovazioni? Comprendere i modi attraverso cui individui e gruppi attualmente costruiscono i testi della protesta e come tali testi si volgano in testimonianza sociale più o meno efficace pare un compito imprescindibile per una semiotica che si voglia sempre più al centro della società contemporanea e delle pressanti richieste di conoscenza che da essa promanano.

Maggiori Informazioni

Autore Leone Massim; AA.VV
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg