Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Europa giusta: legalità, disparità sociali e responsabilità intergenerazionali (Ferri Giovanni; Bruno Silvia; Limata Plinio - Cacucci)

ISBN/EAN
9791259652294
Editore
Cacucci
Formato
Libro
Anno
2023
Pagine
216

Disponibile

23,00 €

Le sfide che l’Europa è chiamata ad affrontare sono molteplici: spesso la legalità è violata o svuotata del suo significato sostanziale per divenire mero criterio formale, la disuguaglianza è insopportabile mettendo a dura prova la coesione sociale ed il divenire individuale e la crisi ambientale tarpa le ali delle generazioni future. Per superarle è necessario sanare la sete di giustizia nelle sue tre accezioni – legale, sociale, ambientale – che vanno coniugate insieme per garantire un ordinato progresso civile. Bisogna però ricordare che le tre accezioni possono entrare in contraddizione: talora, nel rispetto delle leggi, un’azienda fa profitti sfruttando i lavoratori o distruggendo l’ambiente, oppure la generazione attuale amplia i consumi materiali rovinando il pianeta e impoverendo così le generazioni successive. L’Unione Europea, patria del diritto, è candidata fin dalla nascita a promuovere anche politiche di solidarietà sociale ed è oggi all’avanguardia nella transizione sostenibile alla ricerca di soluzioni concrete che possano offrire risposte soddisfacenti alla complessità che siamo chiamati ad affrontare. Il volume affronta la questione da varie prospettive, affiancando all’analisi giuridica quella economica, istituzionale e comportamentale. Particolarmente significativi sono i contributi al dibattito formulati dagli studenti. Riguarderà infatti soprattutto i giovani se l’Europa saprà vincere la sfida ed essere realmente giusta guidando anche gli altri popoli verso la sopravvivenza della specie umana sul pianeta terra.

Maggiori Informazioni

Autore Ferri Giovanni; Bruno Silvia; Limata Plinio
Editore Cacucci
Anno 2023
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

1. Prefazione, E. Triggiani- 2. Introduzione, G. Ferri, S. Bruno, P. Limata- 3. Premessa ai lavori: 3.1 Le motivazioni istituzionali del workshop, V. Borrelli; 3.2 Le motivazioni accademiche del workshop, G. Ferri- 4. Relazioni invitate: 4.1 Nascita dell'European Green Deal e valori europei, A. Inguscio; 4.2 Evoluzione del pensiero su diritto ed equità, F. Macioce; 4.3 Green Transition e benessere sul luogo di lavoro, P. Benevene; 4.4 Percezioni individuali e transizione sostenibile, M. Scopelliti- 5. Cronaca del dibattito- 6. Ulteriori contributi: 6.0 Sulla responsabilità intergenerazionale quale condizione per una “Europa giusta”. Cenni, A. Rinella; 6.1 La responsabilità intergenerazionale nelle Costituzioni e nella giurisprudenza costituzionale: profili di diritto comparato, C. Piccolo; 6.2 La giustizia ambientale negli ordinamenti costituzionali europei: alcuni casi di studio, C. Pungitore; 6.3 Solidarietà Intergenerazionale e suffragio davvero universale, M. Rizzolli; 6.4 Dall’approccio ‘mercatista’ al Green Deal europeo, S. Bruno; 6.5 Ecologia integrale e fraternità per una transizione verde e giusta, P. Limata- 7. Conclusioni, G. Ferri, S. Bruno, P. Limata- 8. Appendici_ 8.1 Interventi e comunicazioni degli studenti: 8.1.1 Le studentesse del Liceo Tasso; 8.1.2 E. Rinallo; 8.1.3 R. Alati; 8.1.4 A. Brusca; 8.2 Biografie degli autori- 9. Postfazione, A. Carparelli.

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio