Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'Europa agricola, dalla fame agli sprechi. Storia della PAC (1945-2004)

ISBN/EAN
9788815299802
Editore
Il Mulino
Collana
Fonti e studi sul federalismo e sull'integrazione europea. Crie
Formato
Libro in brossura
Anno
2022
Pagine
408

Disponibile

32,00 €
Il volume ripercorre la storia della Politica agricola comune, che è stata molto criticata e poco raccontata, e analizza le cause per cui essa divenne molto presto un problema per la CEE, pur avendo risolto la questione della sicurezza alimentare. L'autrice analizza l'intera vicenda della PAC per rispondere agli interrogativi più pressanti: perché non furono mai apportate quelle riforme che ne avrebbero evitato l'insostenibilità, a livello sia economico - per i costi enormi e ingiustificati di eccedenze che mai sarebbero state piazzate sul mercato - sia sociale, essendo divenuto ben presto evidente che i principali beneficiari della PAC non erano le aziende piccole e medie, come si sarebbe voluto in origine? Gli sprechi, la distruzione di prodotti agricoli e il costosissimo stoccaggio di derivati del latte destinati a essere comunque buttati divennero ragione di vergogna per l'Europa. Allo stesso modo, le tasse elevatissime sui prodotti agricoli provenienti da paesi terzi crearono problemi nelle relazioni internazionali, contraddicendo tra l'altro la politica di cooperazione allo sviluppo portata avanti parallelamente dalla Comunità. Dal libro emergono scelte e contrapposizioni politiche utili ad approfondire l'intero processo di integrazione.

Maggiori Informazioni

Autore Laschi Giuliana
Editore Il Mulino
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Fonti e studi sul federalismo e sull'integrazione europea. Crie
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio