L'euro, i tassi, la Bce. La voliera di Francoforte tra falchi, colombe, pavoni e corvi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791254843055
- Editore
- Il Sole 24 Ore
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 96
Disponibile
14,90 €
La Bce tra Scilla e Cariddi: individuare la rotta della normalizzazione monetaria tra il rischio di una inflazione resiliente e quello di una recessione latente, chiedendosi anche che ne sarà della "svolta verde" voluta dalla presidente Lagarde. Per capire dove sta andando la Bce, occorre guardare a una scelta strategica fatta nel 2022: passare dagli annunzi monetari all'ambiguità, con i due rischi che ne derivano. Primo: aumentare i costi reali di una politica disinflazionistica e le probabilità di recessione. Secondo: aumentare la pressione politica sulla condotta della politica monetaria, mettendo in discussione l'assetto istituzionale, indipendente, della Bce. L'ambiguità accentua i possibili effetti destabilizzanti della dialettica che nel consiglio della Bce può emergere tra i fautori di politiche più o meno restrittive (falchi contro colombe), ma può determinare anche l'emergere di comportamenti opportunistici (i pavoni) o sleali (i corvi) da parte di singoli banchieri centrali.
Maggiori Informazioni
Autore | Masciandaro Donato |
---|---|
Editore | Il Sole 24 Ore |
Anno | 2024 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: