Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Letture Sul Regionalismo Italiano. Il Titolo V Tra Attuazione E Riforma Della Riforma [Mangiameli - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834898475
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
286

Disponibile

26,00 €
A quasi dieci anni dalle leggi di revisione del titolo v della costituzione e degli statuti delle regioni ad autonomia speciale, il regionalismo italiano è ancora in una fase di forte travaglio. La sensazione diffusa è che la riforma costituzionale sia stata sostanzialmente respinta. Infatti, passato il momento più critico, legato all'introduzione della moneta unica europea, lo stato non ha alleggerito il suo carico devolvendo le competenze alle regioni, ha anzi accresciuto ulteriormente i propri compiti e la spesa e il debito pubblico ne hanno risentito. In uno scenario così poco confortante, non sono mancate voci che hanno proposto un ritorno al passato. Così, accanto a chi vuole eliminare le province, si situa chi vuole cancellare le regioni medesime. Tuttavia, non sembra più possibile tornare indietro: costerebbe troppo e genererebbe ulteriori incalcolabili problemi; ma non è semplice neppure andare avanti. La riprova è data dalla legge sul federalismo fiscale, che, non potendo realizzare una reale attribuzione di basi imponibili alle regioni e agli enti locali, si è ingegnata per definire 'costi e fabbisogni standard', che potrebbero essere comunque un elemento di razionalizzazione del regionalismo italiano. I diversi contributi di stelio mangiameli forniscono un'interpretazione critica del nostro regionalismo le cui vicende oscillano tra tentativi di attuazione delle norme costituzionali, inadempimenti istituzionali e ipotesi di 'riforma della riforma'.

Maggiori Informazioni

Autore Mangiameli Stelio
Editore Giappichelli
Anno 2011
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice I. Il profilo dell’istituto regionale a sette anni dalla revisione costituzionale. – II. Il principio di leale collaborazione. – III. Vicende connesse all’attuazione dell’art. 11 della legge costituzionale n. 3 del 2001. – IV. Il Senato federale nella prospettiva italiana. – V. Le Regioni ad autonomia speciale. – VI. La clausola di asimmetria e l’organizzazione della giustizia di pace. – VII. Gli Statuti regionali ordinari: la questione della loro qualificazione sulla base dell’ordinamento concreto. – VIII. La potestà normativa regionale, alla luce dell’art. 117, primo comma, della Costituzione. – IX. Giurisprudenza costituzionale creativa e costituzione vivente. A proposito delle sentenze n. 303 del 2003 e n. 14 del 2004. – X. L’attuazione della riforma del Titolo V Cost. L’Amministrazione: tra Stato, Regioni ed Enti locali. – XI. L’autonomia finanziaria . – XII. Il federalismo fiscale e l’evoluzione del regionalismo italiano. – XIII. Il ruolo della Corte dei conti nell’attuazione del Titolo V e il coordinamento della finanza pubblica nella legislazione e nella giurisprudenza costituzionale . – XIV. Federalismo interno e processo di integrazione europea: la prospettiva delle riforme italiane alla luce del trattato di Lisbona. – Indice analitico.