Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Letture D'interni

ISBN/EAN
9788820450588
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di architettura e design. Strumenti
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
208

Disponibile

25,00 €
Letture di interni raccoglie una serie di testi, articoli e paper - alcuni inediti, altri rivisti e aggiornati rispetto a precedenti pubblicazioni elaborati da docenti e dottori di ricerca in architettura degli interni del dipartimento di architettura e studi urbani e coinvolti a vario titolo nelle attività didattiche della scuola di architettura e società del politecnico di milano. Questa opera nasce dal desiderio di raccogliere contributi diffusi in luoghi differenti e difficilmente reperibili ad anni di distanza dalla loro prima comparsa, e con lo scopo di restituire un'immagine generale delle attività sviluppate dal gruppo di ricerca nel quadriennio 2007-2010, nella convinzione di offrire un interessante patrimonio didattico e scientifico. Ogni saggio è una lettura specifica, autonoma e compiuta, supportata da un ricco apparato di note e riferimenti bibliografici, il cui significato è ampliato e arricchito dal confronto con gli altri contributi del libro. Il volume si offre quindi a una lettura lineare, secondo la logica con cui i saggi sono stati organizzati, oppure puntuale per singoli brani, o ancora trasversale, esplorando fils rouges alternativi che ogni lettore potrà individuare. Scritti di: michela bassanelli, luca basso peressut, marco borsotti, cristina colombo, imma forino, francesca lanz, elena montanari, gennaro postiglione, francesca rapisarda.

Maggiori Informazioni

Autore Lanz Francesca
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Serie di architettura e design. Strumenti
Lingua Italiano
Indice Francesca Lanz, Letture di interni Luca Basso Peressut, Parole d'interni Parte I. Il Progetto di Interni Gennaro Postiglione, Architettura degli interni come ri-scrittura dello spazio Imma Forino, Interni del terziario Francesca Lanz, Interni di bordo Imma Forino, Gallerie d'arte Elena Montanari, Il progetto degli interni urbani nella città contemporanea: nuove scene, strategie e figure Parte II. Spazi dell'Abitare Imma Forino, L'arte di abitare oggi Gennaro Postiglione, Il progetto domestico come sistema di luoghi Michela Bassanelli, Cavum/Plenum: due modi di rappresentare lo spazio domestico Francesca Lanz, Nuovi modi dell'abitare contemporaneo: lo spazio condiviso Gennaro Postiglione, Le case degli architetti: interni domestici e pratiche culturali Parte III. Nuova Museografia tra tradizione e nuovi scenari Luca Basso Peressut, Museografia italiana contemporanea: rinnovamento e tutela Francesca Rapisarda, Il museo "fuori di sé": nuove spazialità dell'esporre museografico Cristina F. Colombo, L'arte in galleria: sperimentazioni espositive e nuove geografie urbane Luca Basso Peressut, La città museo Giulio Padovani, Gennaro Postiglione, Il "Muro dell'Atlantico" come patrimonio culturale europeo Luca Basso Peressut, L'architettura del museo tra cattedrale e vetrina Parte IV. Allestire: mostrare, esporre, comunicare Luca Basso Peressut, Mostre e musei: l'effimero permanente Marco Borsotti, La regia dell'allestimento Imma Forino, Allestire il furniture design Marco Borsotti, Il colore allestito.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: