Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lettura e ritardo mentale. Curriculi, programmi e strategie d'intervento

ISBN/EAN
9788846453556
Editore
Franco Angeli
Collana
Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
208

Disponibile

26,50 €
L'obiettivo di 'lettura e ritardo mentale' consiste nel fornire una panoramica, completa ed aggiornata dei curricoli e dei programmi attualmente disponibili per insegnare le abilità di lettura ad allievi con ritardo mentale. Questi strumenti possono essere ricondotti a due metodologie fondamentali. Da un lato, i curricoli di lettura strumentale, attraverso i quali si insegnano le abilità (analisi visiva e fonetica, fusione dei fonemi) necessarie a decifrare e comprendere qualsiasi tipo di brano. Dall'altro lato, i programmi funzionali, mediante i quali si insegna, soprattutto ad allievi con disabilità medio-gravi, a riconoscere alcune parole o simboli con elevato valore ecologico, ossia utili per una minima capacità di vita autonoma.

Maggiori Informazioni

Autore Fedeli Daniele; Meazzini Paolo
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
Num. Collana 130547
Lingua Italiano
Indice Ritardo mentale ed abilità cognitive (Definizione di ritardo mentale: i sistemi DSM e AAMR; Caratteristiche descrittive del ritardo mentale; Fattori eziologici del ritardo mentale; Le abilità cognitive nei soggetti con ritardo mentale) Quando a leggere è un allievo con disabilità cognitive: i curricoli strumentali (I problemi cognitivi dell'allievo disabile; I curricoli strumentali) I curricoli funzionali per l'insegnamento delle abilità di lettura (Il curricolo Bender, Valletutti, Bender: struttura, esercizi e verifica; Il curricolo di Sidman e Cresson: struttura esercizi e verifica; Il curricolo Edmark di Bijou: struttura, esercizi e verifica) I programmi riabilitativi (Il programma di Kephart; Il programma Frostig-Horne; Il programma Doman-Delacato; Il programma S.M.A.R.T. (Staats Motivating Activating Reading Technique) di Staats; I metodi multisensoriali; Conclusione) Appendice. Schede di lavoro sui prerequisiti della lettura.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: