Lettura Del «discorso Sull'origine E I Fondamenti Della Disuguaglianza Tra Gli Uomini» Di Jean-jacques Rousseau [Nerhot - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892100299
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Profano. Religioso
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 352
Disponibile
30,00 €
Quel che stupisce di più è che nessuno abbia sottolineato la questione filosofica del tempo del pensiero profano. Eppure, questo punto di metodo è fondamentale. L’ho già scritto spesso ma lo ribadisco: il pensiero profano reinventa l’“umano” facendo di lui non il “dominatore della natura”, come ci piace ripetere, ma il dominatore del tempo che implica un rapporto “razionale” col mondo a partire dal concetto di previsione (dominazione del tempo futuro) e di memoria (dominazione del tempo passato). L’“umano” domina tramite la Ragione, lo ieri (storia) e il domani (scienze). In ciò e per ciò Dio non è morto ma Dio è inutile.
Maggiori Informazioni
| Autore | Nerhot Patrick |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2015 |
| Tipologia | Brossura |
| Collana | Profano. Religioso |
| Num. Collana | 1 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prima Parte. – I. La filosofia profana e la filosofia religiosa: primi passi. – II. Storia e Metafisica. – III. Verità profana e verità religiosa. – IV. L’Animale. – V. L’essere e il non-saputo: la presenza dell’assenza. – VI. Fenomenologia del non-essere essere. – VII. A venire e immanenza. – VIII. La metafisica profana. – IX. Logica e Storia. – Seconda Parte. – I. L’indicibile condizione del pensare. – II. Metafisica della trasparenza. – III. Analitico, fenomenologico. – IV. Immanenza e Trascendenza: il bello. – V. Fenomenologia dell’estetica: l’etica. – VI. Il linguaggio della trasparenza. – VII. Etica ed Estetica. – VIII. Verità e immanenza. – IX. La “filosofia del diritto”: una questione morale. – Appendice: La metafisica delle scienze naturali profane: linee metodologiche. – I. “Nella serie dei tempi”. – II. La “fine” come fenomenologia, o pittura, dell’atto linguistico. – III. Una filosofia della fine come filosofia della storia. |
Questo libro è anche in:
