Lettura ad alta voce. Ricerche e strumenti per educatori, insegnanti e genitori

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788874669110
 - Editore
 - Carocci
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2022
 - Pagine
 - 152
 
Disponibile
                
                    
                        15,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La lettura è un'esperienza incredibile e un'opportunità fondamentale da cogliere, ma perché ciò avvenga occorre superare le difficoltà di accesso e riconoscere le possibilità offerte dalle storie. Essere esposti alla lettura ad alta voce allena la comprensione, le abilità necessarie per poter leggere anche da soli e permette di trarre profitto dal percorso scolastico. Un'esposizione prolungata e improntata alla bibliovarietà favorisce un rapporto positivo con i libri. Nel volume si dimostra come la lettura quotidiana di fiction narrativa da parte degli insegnanti sia una pratica didattica completa e in grado di combattere lo svantaggio socioculturale. In altri contesti si è rivelata un gesto di cura genitoriale e uno strumento di socializzazione, sostegno, recupero ed empowerment per adolescenti, adulti e anziani. Il testo fornisce indicazioni chiare per l'allenamento alla lettura ad alta voce, ne illustra gli effetti e come ottenerli ricostruendo l'attuale stato delle conoscenze al riguardo.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Batini Federico | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2022 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
