Lettere di Antonio Magliabechi a Leopoldo de' Medici (1666-1675)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854853713
- Editore
- Aracne
- Collana
- Ars inveniendi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 388
Disponibile
22,00 €
Il volume pubblica le lettere di Antonio Magliabechi (1633-1714), bibliotecario dei regnanti toscani, al principe e poi cardinale Leopoldo de' Medici (1618-1675). Dal carteggio traspaiono non solo i molteplici interessi letterari e scientifici che animano il Medici, ma anche il metodo del Magliabechi nell'analizzare un'opera da sottoporre all'attenzione del Principe, che consigliandosi con il suo bibliotecario, decideva di acquistarla o meno. Il tema dominante, perciò, è quello riguardante i libri che il Magliabechi ordinava in tutta Europa, principalmente a Venezia, a Lione ed Amsterdam (Blaeu), per il suo "padrone". Un cospicuo numero di lettere, e tra le più significative, è del tempo in cui il Cardinale si trovava a Roma, in occasione del conclave del 1669-1670, che portò al soglio pontificio il cardinale Altieri (Clemente X). In questo periodo il Medici fu impegnato alla revisione dell'Indice dei libri proibiti e il Magliabechi gli inviava sistematicamente notizie riguardanti gli autori e le opere degne di essere segnalate. Dalle lettere traspare il carattere puntiglioso del Magliabechi, che amava più l'intellettuale «oltramontano» che quello fiorentino, soprattutto gli appartenenti all'Accademia della Crusca.
Maggiori Informazioni
Autore | Mirto Alfonso |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ars inveniendi |
Num. Collana | 9 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: