Lettere Dal Sudafrica. La Saggistica Di Nadine Gordimer

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846402479
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1997
- Pagine
- 96
Disponibile
16,00 €
Di Nadine Gordimer, la scrittrice sudafricana vincitrice del premio Nobel per la letteratura nel 1991, sono molto noti i romanzi e i racconti sia per il coinvolgimento politico che connota le vicende narrate, sia per la profondità dell'indagine psicologica nella costruzione dei personaggi.Tuttavia, accanto e contemporaneamente alla sua fiction che, da oltre quarant'anni, rappresenta da prospettive diverse la complessità personale e sociale della vita in Sudafrica si colloca, in posizione non secondaria, una vasta produzione saggistica che alla prima si intreccia e si sovrappone. Sostenuti da una dialettica incessante fra denuncia e progetto, i saggi della Gordimer affrontano una varietà di argomenti dove il prevalente interesse politico non oscura, ma anzi rivitalizza, la trattazione dei temi culturali e più specificamente letterari.
L'analisi della società sudafricana, accompagnata da una denuncia sempre più consapevole dei suoi meccanismi oppressivi, si allarga a comprendere il ruolo che in essa l'intellettuale può svolgere, la responsabilità dello scrittore e la funzione della letteratura, sino al rapporto con la tradizione al fine della costruzione di una cultura nazionale.Questo lavoro, che della saggistica della Gordimer descrive l'intelaiatura e i nuclei di principale interesse, si avvale di frequenti rimandi alla sua narrativa alla luce dei più attuali contributi critici e commenta la risonanza etica ed estetica della sua opera nel panorama della letteratura postcoloniale.Infatti, ben oltre i confini di quel Sudafrica straziato da lei descritto in modi sempre diversi e incisivi, la scrittura della Gordimer è capace di trasmettere tutto il fascino di una ricerca intellettuale ed artistica spietatamente onesta e autenticamente originale.
Maria Cristina Paganoni insegna lingua e civiltà inglese in una scuola superiore di Bergamo e collabora con l'Istituto di anglistica dello Iulm di Milano, dove svolge attività di didattica e di ricerca. Ha pubblicato saggi sulla narrativa inglese del Settecento e dell'Ottocento e sul romanzo postmoderno.
Maggiori Informazioni
Autore | Paganoni Maria Cristina |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1997 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varie |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione: Letteratura, politica, storia: la saggistica di Nadine Gordimer - Scrittrice in Sudafrica (La formazione intellettuale di Nadine Gordimer; L'analisi della società sudafricana; Anatomia del razzismo) - Il dilemma dello scrittore (La poetica della verità; Libertà e coinvolgimento; Dal liberalismo al radicalismo) - Letteratura, cultura ed identità nazionale (Il rapporto con la tradizione; Sulla letteratura; Gli interpreti della letteratura sudafricana). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: