Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lettere Amorose E Galanti

ISBN/EAN
9788843033713
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca medievale
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
144

Disponibile

15,40 €
Fra la seconda metà del secolo XI e gli inizi del successivo, quasi contemporaneamente al sorgere della poesia dei trovatori, alcuni scrittori latini che ricoprirono importanti cariche ecclesiastiche nelle città della Loira e delle regioni circostanti (Angers, Tours, Orléans, Poitiers, Rennes, Chartres) svilupparono una sorprendente produzione di lettere poetiche indirizzate a donne e caratterizzate da toni oscillanti fra l'ammirazione, l'affetto, la complicità e una ardente sensualità. Tra gli autori spiccano i nomi di Balderico di Bourgueil (1045/1046-1130), Marbodo di Rennes (1035-1123) e Ildeberto di Lavardin (1055-1133). Le destinatarie sono grandi signore, come la contessa Adele di Blois o la regina Matilde d'Inghilterra, oppure giovani monache appassionate di poesia come Muriel, Costanza, Emma e Agnese, o semplicemente ragazze di buona famiglia che frequentavano le scuole monastiche per poi tornare nel mondo. Se in un componimento come quello dedicato da Balderico alla contessa Adele – che i cortigiani 'contemplano senza ricompensa', reputando 'un grande favore nutrirsi di vane speranze' – sembra delinearsi già la figura della dama inaccessibile delle corti trobadoriche, nelle lettere indirizzate a giovani religiose o a nobili educande i premurosi insegnamenti morali – mantenetevi pure, pregate, leggete i testi sacri… – si volgono spesso in galanteria quando non in bruciante passione. Come in una serie di poesie inviate da Marbodo ad alcune amicae del monastero di Notre Dame a Le Ronceray e sulle quali per molto tempo ha gravato un imbarazzato silenzio editoriale, o in certe lettere di Balderico a Costanza, che sembrano anticipare il raffinato e paradossale erotismo della fin'amor: 'La carne e le viscere non si eccitano davanti a te, / ma senza inganno ti amo appassionatamente. [...] È un amore eccezionale, non accompagnato da lascivia / e non offuscato da passione illecita. / Continuo a prediligere la tua verginità, / amo la purezza del tuo corpo.

Maggiori Informazioni

Autore Balderico Di Bourgueil; Marbodo Di Rennes; Ildeberto Di Lavardin; Sanson Manuela
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Biblioteca medievale
Num. Collana 100
Lingua Italiano
Indice Lode alla contessa Adele / . Adele, mi avevi promesso un mantello... / . La verginità di Cecilia / . Muriel, scriviamoci versi / . Agnese, mantieniti pura / . Emma, vorrei venire a scuola da te / . Beatrice, sei forse muta' / . Beatrice, la montagna ha partorito un topolino / . Costanza, una carne intatta è cara a Cristo / . Emma, mi correggi i versi' / . Costanza, ti amo appassionatamente / . Se potesse essermi concesso un breve incontro / Marbodo di Rennes / . Il vescovo Marbodo alla contessa Ermengarda / . Alla regina d'Inghilterra / . Non andartene! / . Promesse... solo promesse / . Mi hai reso felice / . Dimmi quando, dove e in che modo / . Passione d'amore / . Le tue accuse sono ingiuste / . ...E ora te ne rendi conto / . La finta gelosa / . Non piangere! / Ildeberto di Lavardin / . Adele, sei la prima tra le dee / . Un piccolo dono per te / . Muriel, divina poetessa / . Matilde, vorrei lodarti in tutte le lingue / . A Cecilia, più eloquente di Cicerone / Note alle poesie / Bibliografia essenziale
Questo libro è anche in: