Aldo Capitini - Norberto Bobbio. Lettere 1937-1968

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843054503
- Editore
- Carocci
- Collana
- Epistolario di aldo capitini
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 120
Disponibile
18,00 €
Sono molteplici gli aspetti del rapporto che il più importante filosofo italiano della politica e del diritto dei nostri anni ha intrattenuto con Aldo Capitini (1899-1968). Nell’Autobiografia, come in numerosi altri scritti, di Norberto Bobbio (1909-2004) il nome di Capitini ricorre più volte e quelle pagine suscitano nel lettore ignaro una viva curiosità e l’esigenza di soddisfare vari interrogativi, a cominciare da quello sulle ragioni dell’orientamento pacifista dello studioso torinese, non ultimo tra i suoi interessi (Il problema della guerra e le vie della pace, Il terzo assente). Il presente volume, che raccoglie la corrispondenza integrale tra il filosofo della pace attraverso il diritto e il filosofo della nonviolenza, dà una risposta a questi interrogativi situando la relazione tra i due interlocutori in un lungo percorso che va dagli anni dell’antifascismo e del comune impegno liberalsocialista fino a quelli dell’immediato dopoguerra e poi ancora dei primi decenni della Repubblica. Uno spaccato storico dunque, ma anche filosofico, ricco di interesse etico e politico, intellettuale e spirituale, che si legge nello scorrere le numerose lettere scambiate tra il teorico della democrazia e il pensatore e lo sperimentatore di inedite forme di vita associata, civile e religiosa (Religione aperta, Il potere di tutti). Bobbio ha seguito l’amico perugino nelle tappe della sua vita e della sua produzione (significativamente, come risulta dalla preziosa documentazione, anche nelle vicende editoriali di alcuni suoi libri) e ha scritto saggi che ne colgono il reale significato, tra i quali La filosofia di Aldo Capitini e Religione e politica in Aldo Capitini raccolti nel suo Maestri e compagni (1984). Nel carteggio troviamo le motivazioni profonde di un legame, che costituisce un tracciato inedito e per molti aspetti sorprendente della nascita di un’Italia (quell’Italia civile e quell’Italia fedele, secondo due titoli del pensatore torinese) che ha avuto nel recente passato robuste personalità rappresentative del suo lato migliore, ma che stenta oggi a trovare rapporti di maggiore giustizia nella società e di più libera espressione del pensiero e dei valori umani.
Maggiori Informazioni
| Autore | Capitini Aldo; Bobbio Norberto; Polito Pietro |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Epistolario di aldo capitini |
| Num. Collana | 5 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione di Pietro Polito Nota del curatore Carteggio Capitini-Bobbio Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
