Letterature Nascoste. Storia Della Scrittura E Degli Autori In Lingua Minoritari In Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843057405
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 216
Disponibile
21,70 €
Esiste in Italia un mondo letterario sconosciuto al grande pubblico e poco frequentato anche dai critici: le creazioni poetiche e le prose composte nelle lingue minoritarie storicamente presenti nella penisola. Per la prima volta il volume ne propone un quadro critico d’insieme, illustrando le maggiori storie letterarie prodotte nell’Italia plurilingue (sarda, slovena, friulana, ladina, occitana, arbëreshe), e dedica una particolare attenzione ai percorsi della narrativa. Il filo rosso seguito dall’autrice conduce dalle osservazioni dei critici letterari novecenteschi sulla questione "lingua" e "dialetto" al problema della definizione della letteratura in lingua minoritaria. Il libro è corredato di interviste, tra gli altri, agli scrittori Boris Pahor, Flavio Soriga e Carmine Abate.
Maggiori Informazioni
Autore | Bogaro Anna |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lingue e letterature carocci |
Num. Collana | 118 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. La letteratura italiana e la questione lingua/dialetto La "discesa" della lingua letteraria/Tra centro e periferia, il valore del dialetto di per sé/Il dialetto in narrativa e le anomalie del romanzo italiano/Le riflessioni più recenti su lingua e dialetto in letteratura/Per una definizione di letteratura in lingua minoritaria/I legami con la letteratura translingue e la letteratura di migrazione 2. La Sardegna Sardegna marca di frontiera?/Le origini/La narrativa tra Ottocento e Novecento/Verso la contemporaneità/La "formattazione dello scrittore sardo" 3. La Ladinia dolomitica Una coscienza tardiva/Il secondo dopoguerra/La letteratura ladina contemporanea/La letteratura ladina in area bellunese 4. La letteratura slovena d’Italia Trieste/La Slavia friulana/La Valle di Resia/Gorizia e dintorni/I dialettali sloveni 5. La letteratura friulana Le origini/I fermenti letterari del Friuli orientale/1942, l’anno della svolta/La narrativa contemporanea 6. Le altre letterature La letteratura dell’Occitania/La letteratura occitana nelle valli italiane/La letteratura arbëreshe/Altre letterature 7. Interviste letterarie Flavio Soriga/Roland Verra/Boris Pahor/Carlo Tolazzi/Franco Bronzat/Carmine Abate Bibliografia Letteratura sarda Letteratura ladina Letteratura slovena Letteratura friulana Letteratura occitana Letteratura arbëreshe Letteratura grecanica |
Questo libro è anche in: