Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Letterature comparate. Nuova ediz.

ISBN/EAN
9788829003068
Editore
Carocci
Collana
Manuali universitari
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
392

Disponibile

36,00 €
«Stare da entrambe le parti di uno specchio»: così nel 1924 Thomas Stearns Eliot descrive l'esperienza di leggere testi remoti nel tempo e nello spazio. Una metafora che rende in modo efficace la sfida ardua che da sempre la comparatistica affronta: vedere sé stesso come un altro, come un doppio asimmetrico, e costruire così la propria identità attraverso il confronto. Lavoro di squadra caratterizzato da argomentazione semplice, aggiornamento bibliografico e continue esemplificazioni, il volume fornisce una mappa di questo sapere antigerarchico e dinamico, rendendolo fruibile sin dai primi anni dei corsi universitari e configurando una sorta di interfaccia fra elaborazione teorica ed esperienza dei testi. Negli ultimi decenni l'area delle Letterature comparate si è molto estesa, esplorando nuovi territori e dialogando in modo fecondo e spesso sorprendente con l'estetica, i media studies, la traduttologia, le digital humanities e con molto altro. Un dialogo di cui questa nuova edizione dà conto, aggiungendo altri capitoli a quelli su generi, intertestualità, temi, riscritture e comparazioni inter artes, oltre che alle riflessioni sugli studi Oriente/Occidente, sul canone letterario, sul culturalismo e sui metodi. Contributi di Massimo Fusillo, Francesco de Cristofaro, Chiara Lombardi, Emilia Di Rocco, Irene Fantappiè, Elisabetta Abignente, Camilla Miglio, Antonio Bibbò, Giulio Iacoli, Ornella Tajani, Giuseppe Episcopo, Federica Perazzini, Ugo M. Olivieri, Ida Grasso.

Maggiori Informazioni

Autore De Cristofaro F.
Editore Carocci
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Manuali universitari
Num. Collana 213
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio