Letterature Comparate
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843073665
- Editore
- Carocci
- Collana
- I manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 336
Disponibile
29,00 €
«Stare da entrambe le parti di uno specchio»: così nel 1924 Eliot descrive l’esperienza di leggere testi remoti nel tempo e nello spazio. Una metafora che rende in modo efficace la sfida ardua affrontata dalla comparatistica: vedere sé stesso come un altro, come un doppio asimmetrico, e costruire così la propria identità attraverso il confronto. Lavoro di squadra caratterizzato da argomentazione semplice, aggiornamento bibliografi co e continue esemplificazioni, il volume fornisce una mappa di questo sapere antigerarchico e dinamico, rendendolo fruibile sin dai primi anni dei corsi universitari e configurando una sorta di interfaccia fra elaborazione teorica ed esperienza dei testi.
Maggiori Informazioni
| Autore | De Cristofaro Francesco |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | I manuali |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Passato presente futuro di Massimo Fusillo 1. Per un sapere antigerarchico 2. Una dimensione globale 3. Turbamenti delle identità 4. Homo adaptans 5. Irradiazioni Bibliografia 2. Le forme e i generi di Francesco de Cristofaro 1. Macromorfologia 2. Lunga storia della forma breve 3. Istruzioni per l’uso dei generi letterari Bibliografia 3. Il dialogo intertestuale di Chiara Lombardi 1. La lettura come dialogo 2. Il testo infinito e il suo piacere 3. Tra sogni e incubi: intertestualità e “potenziale illusionistico” 4. Dal dialogismo al mosaico e all’ipertesto: qualche definizione 5. Palinsesti 6. Retorica, linguaggio, modi dell’intertestualità 7. Il mito e il classico nel moderno 8. Verso un umanesimo contemporaneo? Il dialogo interculturale Bibliografia 4. Temi, motivi, topoi di Emilia Di Rocco 1. La critica tematica oggi 2. Temi 3. Motivi 4. Topoi 5. Conclusioni Bibliografia 5. Riscritture di Irene Fantappie 1. Costellazioni 2. Che cos’e la riscrittura. La riscrittura come paradosso 3. Concetti del riscrivere 4. Che cosa non e la riscrittura. La riscrittura come limes Bibliografia 6. La letteratura e le altre arti di Elisabetta Abignente 1. Le arti sorelle: resistenze, sconfinamenti, contaminazioni 2. Letteratura e arti figurative 3. Letteratura, musica e arti dello spettacolo 4. Cinema mentale arte della descrizione: visibilità, immaginazione, ekphrasis 5. Sul confine: prospettive Bibliografia 7. Letteratura mondo. Oriente/Occidente di Camilla Miglio 1. Questioni di orientamento 2. La pratica del modello relazionale Occidente/Oriente passa per la traduzione 3. Tra Oriente e Occidente: translationes 4. Translatio nell’era globale: studiorum et litterarum 5. Per una filologia transnazionale 5.1. Letteratura transnazionale: dov’e Oriente, dove Occidente? Bibliografia 8. Canone e canoni di Antonio Bibbo 1. I classici e il canone 2. Canoni 3. Le storie letterarie e il canone 4. Canone, censura, traduzione Bibliografia 9. La dimensione culturale dei testi di Giulio Iacoli 1. Idee di cultura: le fondamenta degli studi umanistici 2. Cammini (in parte) coincidenti: l’avvento del postmoderno 3. Perimetrare gli studi culturali 4. Studi culturali, studi letterari 5. Ipotesi di lettura Bibliografia 10. Le teorie e i metodi di Ugo M. Olivieri 1. Una ridefinizione di metodi e di oggetti 2. La mappatura della teoria 3. Ancora sentieri e mappe 4. Dal segno al testo 5. Verso il lettore 6. Il canone, la teoria, il mercato Bibliografia Glossario a cura di Ida Grasso e Ornella Tajani Indice dei nomi Gli autori |
Questo libro è anche in:
