Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Letteratura italiana. Vol. 2: Dal barocco al Romanticismo [Memorix - Edises]

ISBN/EAN
9791256021741
Editore
Edises professioni & concorsi
Collana
Memorix
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Edizione
2
Pagine
144

Disponibile

12,00 €
Con un'attenzione prevalente alle dinamiche culturali, al contesto storico e al movimentato clima politico italiano, il volume espone in maniera lineare i generi, le opere e gli autori che hanno caratterizzato la storia della letteratura italiana dal Seicento alla prima metà dell'Ottocento. Al termine di ciascuna parte un inserto sui maggiori rappresentanti della produzione straniera offre al lettore un breve percorso letterario oltre confine. Tra gli argomenti principali. Il Seicento: Marino e il Barocco letterario, il ritorno al classicismo con Chiabrera e Testi, Tassoni e il poema eroicomico, Galilei e la nascita della prosa scientifica, Basile e la fiaba napoletana; il Settecento: l'Accademia d'Arcadia, il melodramma di Metastasio, Goldoni e la riforma del teatro, la nuova concezione della storia di Muratori e Vico, gli illuministi italiani, Panini fra tradizione classica e critica etica, Alfieri e la letteratura come mezzo di educazione civile e politica; il primo Ottocento: il Neoclassicismo, le nuove prospettive della storiografia con Cuoco e Lomonaco, il dibattito sulla lingua italiana, Foscolo e l'ideale di una poesia civile, il Romanticismo, il linguaggio antiretorico e nazionale di Manzoni, Leopardi e la nascita della poesia italiana moderna, la letteratura risorgimentale.

Maggiori Informazioni

Autore Imparato Velia
Editore Edises professioni & concorsi
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Memorix
Num. Collana 1/2
Lingua Italiano
Indice

Parte prima - Seicento
1. Barocco e classicismo
- Il contesto storico
- Il clima culturale
- Il Barocco
- Giambattista Marino
- Marinismo e antimarinismo
- Ritorno al classicismo
2. La produzione letteraria
- La poesia satirica e il poema eroicomico
- La storiografia
- La trattatistica politica
- Il trattato scientifico: Galileo Galilei
- La novella: Giambattista Basile
- Il teatro
Letterature straniere

Parte seconda - Settecento
3. Il secolo dei "lumi"
- Il contesto storico
- I caratteri dell'Illuminismo
- Le poetiche del Settecento e l'Arcadia
- Il teatro
- Storiografia e critica
4. Grandi cambiamenti
- La questione della lingua
- L'Illuminismo italiano
- Giuseppe Parini
- Vittorio Alfieri
Letterature straniere

Parte terza - Primo Ottocento
5. L'età neoclassica
- Il contesto storico
- Il Neoclassicismo
- La storiografia
- La questione della lingua
- Vincenzo Monti
- Ippolito Pindemonte
- Ugo Foscolo
6. Il Romanticismo
- La produzione letteraria
- Alessandro Manzoni
- Giacomo Leopardi
- La poesia dialettale
- I periodici
- La memorialistica
- Il romanzo storico
- La poesia sentimentale
Letterature straniere

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio