Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Letteratura Greca. Dall'eta' Arcaica Alla Letteratura Cristiana

ISBN/EAN
9788891400253
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Collana
In tasca
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
2
Pagine
256

Disponibile

9,00 €
Questo volumetto è un sussidio didattico rivolto sia alle verifiche e alle prove d'esame degli studenti del liceo classico, sia a quanti devono affrontare concorsi e prove di selezione nella scuola per la classe di greco (concorsi a cattedre, tirocinio formativo attivo etc. ) nei quali vengono richieste adeguate conoscenze di letteratura greca. Il testo è diviso in quattro parti che seguono la ripartizione cronologica della storia letteraria dell'antica grecia: età arcaica; età attica; età ellenistica; età greco-romana e cristiana. All'interno di ciascuna parte la trattazione è articolata per generi (poesia, teatro, oratoria, storiografia, filosofia etc. ) per meglio evidenziare l'evoluzione della cultura attraverso i secoli. Al fine di agevolare lo studio e il ripasso, in vista delle prove d'esame, il testo è corredato di glosse esplicative, di tavole cronologiche, di schemi riepilogativi, di sintesi delle opere, di passi antologici, di citazioni critiche e, infine, di esercizi di verifica commentati per testare il livello di preparazione raggiunto.

Maggiori Informazioni

Autore Korinthios Gianni
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana In tasca
Num. Collana 0
Lingua Greco antico
Indice Introduzione 1) La periodizzazione della letteratura greca 2) Le fonti 3) Il contesto storico-culturale 4) La lingua greca Parte Prima Età arcaica 1) L’epos eroico 1.1 Omero 2) La poesia epica ciclica 3) La poesia epica didascalica 3.1 Esiodo (VIII-VII sec. a.C.) Test di verifica Soluzioni e commenti 4) La lirica 5) La poesia giambica 5.1 Archiloco di Paro (VII sec. a.C.) 5.2 Semonide di Amorgo (VII sec. a.C.) 5.3 Ipponatte di Efeso (VI sec. a.C.) 6) La poesia elegiaca 6.1 Callino di Efeso (VII sec. a.C.) 6.2 Tirteo (VII sec. a.C.) 6.3 Mimnermo di Colofone (VII-VI sec. a.C.) 6.4 Solone di Atene (640-560 a.C.) 6.5 Senofane di Colofone (565–470 a.C.) 6.6 Teognide di Megara (VI sec. a.C.) 6.7 Focilide di Mileto (VI sec. a.C.) 7) La poesia melica monodica 7.1 Saffo (VII sec. a.C.) 7.2 Anacreonte di Teo (570-490 a.C.) 7.3 Alceo di Mitilene (630-550 a.C.) 7.4 Corinna di Tanagra (VI–V sec. a.C.) 8) La lirica corale 8.1 Terpandro (VII sec. a.C.) 8.2 Alcmane (VII sec. a.C.) 8.3 Stesicoro di Imera (VII-VI sec. a.C.) 8.4 Ibico di Reggio (VI sec. a.C.) 8.5 Simonide di Ceo (556-468 a.C.) 8.6 Pindaro (518-438 a.C.) 8.7 Bacchilide di Ceo (518-450 a.C.) Test di verifica Soluzioni e commenti Parte Seconda Età attica 1) La poesia tragica 1.1 Eschilo (525-456 a.C.) 1.2 Sofocle (497-406 a.C.) 1.3 Euripide (480-406 a.C.) 2) La poesia comica 2.1 Aristofane (445-385 a.C.) 2.2 La commedia di mezzo Test di verifica Soluzioni e commenti 3) La logografia 4) La favolistica: Esopo 5) La storiografia 5.1 Erodoto di Alicarnasso (490-425 a.C.) 5.2 Tucidide (460-400 a.C.) 5.3 Senofonte (430-355 a.C.) 5.4 Altri storiografi dell’età attica 6) La medicina 7) La filosofia 7.1 I presocratici 7.2 Socrate (470-399 a.C.) 7.3 Platone (427-347 a.C.) 7.4 Aristotele di Stagira (384-322 a.C.) 7.5 Altri filosofi 8) L’oratoria 8.1 Lisia (445-380 a.C.) 8.2 Isocrate (436-338 a.C.) 8.3 Demostene (384-322 a.C.) 8.4 Altri oratori Test di verifica Soluzioni e commenti Parte Terza L’età ellenistico-alessandrina 1) L’ellenismo: il contesto storico-culturale 2) Il teatro: il rinnovamento della commedia 2.1 Menandro Test di verifica Soluzioni e commenti 3) La poesia ellenistica 3.1 Callimaco di Cirene (315-240 a.C.) 3.2 Apollonio Rodio 3.3 La poesia didascalica 3.4 La poesia bucolica 3.5 Il mimo. Eronda (III sec. a.C.) 3.6 La poesia elegiaca 3.7 La poesia giambica 3.8 La poesia epigrammatica Test di verifica Soluzioni e commenti 4) La storiografia ellenistica 4.1 Storiografia di Alessandro 4.2 Polibio di Megalopoli 5) La filosofia 5.1 Epicuro di Samo 5.2 Zenone di Cizio 5.3 Altre scuole filosofiche 6) Le scienze dell’ellenismo Test di verifica Soluzioni e commenti Parte Quarta Età greco-romana e cristiana 1) Il contesto storico-culturale: il valore dell’integrazione 2) Nuove tendenze culturali: la retorica e la seconda sofistica 2.1 Luciano di Samosata (120-185 d.C.) 3) La filosofia 4) La biografia 4.1 Plutarco di Cheronea (50-125 d.C.) 5) La geografia descrittiva 6) La letteratura periegetica 7) La storiografia greco-romana 8) I manuali didattici 9) Il filone compendiario 10) L’onirocritica 11) L’epos eroico mitico e storico-didascalico 12) Il romanzo 13) L’epistolografia 14) La letteratura cristiana 14.1 I Vangeli 14.2 Gli Atti degli Apostoli 14.3 La letteratura apologetica 14.4 La storiografia cristiana Test di verifica Soluzioni e commenti