Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Letteratura francese. L'Ottocento. Ediz. MyLab. Con espansione online

ISBN/EAN
9788891927590
Editore
Pearson
Collana
Lettere
Formato
Prodotto in più parti di diverso formato
Anno
2022
Pagine
352

Disponibile

34,00 €
Nello studio e nell'insegnamento della Letteratura convergono e collaborano almeno tre diverse componenti: la storia letteraria, l'analisi testuale, la teoria estetica. Questo manuale nasce tenendo presente questa specificità, cercando di mantenere un equilibro fra questi diversi elementi, in modo da fornire al lettore uno strumento proficuo per avvicinarsi alla Letteratura francese dell'Ottocento. Il volume si articola in quattro grandi sezioni e segue l'evolversi della storia letteraria francese secondo una progressione cronologica, suddivisa in macroaree artistico-culturali. Le Arti, e quindi anche la Letteratura, non sono entità avulse dal periodo storico-sociale in cui si sviluppano, ma con esso intrattengono rapporti e scambi sovente complessi: a tale proposito, è parso necessario aprire il volume offrendo un ampio quadro dei grandi mutamenti che percorrono la Francia nel XIX secolo, a livello degli eventi storici, del pensiero filosofico, del pensiero scientifico nonché della realtà sociale. All'evolversi delle Lettere francesi sono dedicate le tre sezioni successive (Romanticismo; Realismo, Naturalismo e dintorni; "Parnasse" e Simbolismo-Decadentismo) che focalizzano le diverse figure di riferimento che hanno dato vita ai principali momenti del panorama letterario ottocentesco.

Maggiori Informazioni

Autore Modenesi Marco
Editore Pearson
Anno 2022
Tipologia Libro
Collana Lettere
Lingua Italiano
Indice

SEZIONE 1 – L’Ottocento in Francia

Storia, filosofia, scienza e società
1.1 Dalla Repubblica all’Impero (1792-1814)
1.2 Dall’Impero alla Monarchia (1814-1848)
1.3 Dalla Monarchia all’Impero (1848-1870)
1.4 Dall’Impero alla Repubblica (1870-1940)

Le arti e le lettere
1.5 Le epoche e le generazioni del Romanticismo
1.6 L’età del reale: Realismo e Naturalismo
1.7 L’insufficienza del reale: Simbolismo-Decadentismo

SEZIONE 2 – Il Romanticismo

Introduzione

Figure del Romanticismo
2.1 Francois-René de Chateaubriand
2.2 Madame de Staël
2.3 Alphonse de Lamartine
2.4 Alfred de Vigny
2.5 Alfred de Musset
2.6 Gérard de Nerval
2.7 Victor Hugo
2.8 Honoré de Balzac
2.9 Stendhal

SEZIONE 3 – Realismo, Naturalismo e dintorni

Introduzione

Figure del romanzo del secondo Ottocento
3.1 Gustave Flaubert
3.2 Edmond e Jules de Goncourt
3.3 Émile Zola
3.4 Guy de Maupassant

SEZIONE 4 – “Parnasse” e Simbolismo-Decadentismo

Introduzione

Figure della poesia del secondo Ottocento
4.1 Théophile Gautier e il “Parnasse”
4.2 Charles Baudelaire
4.3 Stéphane Mallarmé
4.4 Arthur Rimbaud
4.5 Paul Verlaine

Il romanzo simbolista-decadente
4.6 Romanzo simbolista, decadente, fin-de-siècle

Indice dei nomi

 

Attribuzioni
Nel seguito vengono indicate le attribuzioni dei vari capitoli; là dove non specificato diversamente, l’autore è Marco Modenesi.
Sezione 1 - Storia, filosofia, scienza e società: Andrea Masnari; Le arti e le lettere: Andrea Masnari
Sezione 2 - François-René de Chateaubriand: Marika Piva; Madame de Staël: Marika Piva; Honoré de Balzac: Mariolina Bongiovanni Bertini
Sezione 3 - Gustave Flaubert: Liana Nissim; Émile Zola: Simonetta Valenti
Sezione 4 - Charles Baudelaire: Simonetta Valenti; Stéphane Mallarmé : Liana Nissim; Il romanzo simbolista-decadente: Francesca Paraboschi

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: