SEZIONE 1 – L’Ottocento in Francia
Storia, filosofia, scienza e società 1.1 Dalla Repubblica all’Impero (1792-1814) 1.2 Dall’Impero alla Monarchia (1814-1848) 1.3 Dalla Monarchia all’Impero (1848-1870) 1.4 Dall’Impero alla Repubblica (1870-1940)
Le arti e le lettere 1.5 Le epoche e le generazioni del Romanticismo 1.6 L’età del reale: Realismo e Naturalismo 1.7 L’insufficienza del reale: Simbolismo-Decadentismo
SEZIONE 2 – Il Romanticismo
Introduzione
Figure del Romanticismo 2.1 Francois-René de Chateaubriand 2.2 Madame de Staël 2.3 Alphonse de Lamartine 2.4 Alfred de Vigny 2.5 Alfred de Musset 2.6 Gérard de Nerval 2.7 Victor Hugo 2.8 Honoré de Balzac 2.9 Stendhal
SEZIONE 3 – Realismo, Naturalismo e dintorni
Introduzione
Figure del romanzo del secondo Ottocento 3.1 Gustave Flaubert 3.2 Edmond e Jules de Goncourt 3.3 Émile Zola 3.4 Guy de Maupassant
SEZIONE 4 – “Parnasse” e Simbolismo-Decadentismo
Introduzione
Figure della poesia del secondo Ottocento 4.1 Théophile Gautier e il “Parnasse” 4.2 Charles Baudelaire 4.3 Stéphane Mallarmé 4.4 Arthur Rimbaud 4.5 Paul Verlaine
Il romanzo simbolista-decadente 4.6 Romanzo simbolista, decadente, fin-de-siècle
Indice dei nomi
Attribuzioni Nel seguito vengono indicate le attribuzioni dei vari capitoli; là dove non specificato diversamente, l’autore è Marco Modenesi. Sezione 1 - Storia, filosofia, scienza e società: Andrea Masnari; Le arti e le lettere: Andrea Masnari Sezione 2 - François-René de Chateaubriand: Marika Piva; Madame de Staël: Marika Piva; Honoré de Balzac: Mariolina Bongiovanni Bertini Sezione 3 - Gustave Flaubert: Liana Nissim; Émile Zola: Simonetta Valenti Sezione 4 - Charles Baudelaire: Simonetta Valenti; Stéphane Mallarmé : Liana Nissim; Il romanzo simbolista-decadente: Francesca Paraboschi |