Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Letteratura Europea E Medioevo Volgare

ISBN/EAN
9788815118295
Editore
Il Mulino
Collana
Collezione di testi e di studi
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
537

Disponibile

35,00 €
Nella storia culturale e letteraria d'Europa si osserva una lunga continuità tra antichità classica greco-romana, Medioevo latino e volgare, Rinascimento, Classicismo, Illuminismo, Romanticismo e Modernismo: una linea ininterrotta che dura duemilasettecento anni e salda insieme, in un patrimonio comune tradizioni diverse radicate originariamente in Atene, Roma e Gerusalemme. Poi d'un tratto, con il Novecento, quella tradizione appare quasi appannata nelle coscienze contemporanee, come se un passato di ventisette secoli fosse ridotto a semplice preludio della stagione presente. Ma una letteratura europea è certamente esistita, almeno fino al XX secolo. Ricollegandosi direttamente al libro ormai classico di E.R. Curtius, "Letteratura europea e Medio Evo latino", in questo volume Piero Boitani fissa la propria attenzione sulla letteratura fiorita tra l'XI e il XIV secolo, la letteratura "volgare", la quale, ereditando modi, generi e temi da quella latina, li consacra in nuovi paradigmi, che trasmette poi a tutte le tradizioni nazionali d'Europa costituendo perciò la culla stessa della letteratura "europea".

Maggiori Informazioni

Autore Boitani Piero
Editore Il Mulino
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Collezione di testi e di studi
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: TRADIZIONE E FENOMENOLOGIA 1. Tradizione classica e tradizione cristiana 2. Letteratura europea e Medioevo volgare PARTE SECONDA: FENOMENOLOGIA E IMMAGINARIO 3. Immagini e temi: Fama 4. Immagini e intersezioni: la caverna, il tempio, il labirinto PARTE TERZA: CONTINUITÀ. DANTE 5. Dante e la cultura europea 6. Dante e la poesia dell'Europa cristiana 7. Dante e la Balena Bianca PARTE QUARTA: CONTINUITÀ. BOCCACCIO 8. Prologo: Trecentisti in Inghilterra da Lollio a Boccaccio 9. Il Teseida: Boccaccio, Chaucer, Tasso, Borges PARTE QUINTA: CONTINUITÀ. PETRARCA 10. Petrarca e i barbari Britanni 11. Stelle PARTE SESTA: MEDIOEVO VOLGARE ED ERMENEUTICA MODERNA 12. Poeti: Pound, Eliot, Dante 13. Interpreti Indice dei nomi e dei personaggi