Letteratura è psicoanalisi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788826315690
- Editore
- Borla
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 432
Disponibile
36,00 €
"L'autore propone che esista un "dispositivo narrativo", cioè un modo di vedere e raccontare se stessi, che, fin dall'alba della nostra civiltà, si manifesta nei momenti culminanti della vita dell'uomo. Egli propone che la psicoanalisi, rispetto a tale "dispositivo", abbia sistematizzato elementi già esistenti per poi rilanciarli con metafore potenti tutt'ora operanti quasi che fossero divenute degli a-priori linguistici e non solo. La sua fatica consiste nel segnalare, nella letteratura del dopo-Freud, i "lasciti" di Freud; ma, soprattutto, attraverso una ricerca a ritroso che lo porta a consultare "La vocazione teatrale di Guglielmo Meister" di Goethe, le "Memorie d'oltretomba" di Chateaubriand, la "Divina Commedia" di Dante, le "Confessioni" di Agostino, l'esperienza di Paolo e di Giona, quindi il nuovo e l'Antico Testamento, l’"Iliade" e l'"Odissea" di Omero... le "anticipazioni" rispetto a Freud. Su proposta di Dostoevskij, cerca di verificare se una rottura di tale dispositivo sia o no avvenuta nel "Don Chisciotte" di Cervantes, replicato, eventualmente, da L'"Idiota" di Dostoevskij stesso…"
Maggiori Informazioni
Autore | Cesario Salvatore |
---|---|
Editore | Borla |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: