Letteratura E Musica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843034970
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 127
Disponibile
12,00 €
Spesso la musica si rivolge alla letteratura proprio per essere più facilmente compresa e decodificata: vengono in mente i libretti d'opera, i testi poetici messi in musica a vario titolo e tutto il sistema di indicazioni, avvertenze, didascalie e commenti posto dai compositori a corredo di ogni partitura. A sua volta la letteratura cerca nella musica un mezzo per creare una nuova rete di corrispondenze tra i modi del racconto e la sua ricezione. Il volume si concentra soprattutto sulla funzione della musica nella letteratura, in quanto campo ancora poco frequentato degli studi comparatistici.
Maggiori Informazioni
Autore | Russi Roberto |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 199 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.Lo studio musicoletterario/I primi passi: Calvin Brown/La triade di Scher/Una proposta italiana: Carlo Majer/Verso l´intermedialità: Werner Wolf/Conclusioni/Per riassumere 2.La musica come metafora/Hoffmann e Beethoven/Le figure retoriche dell´ascolto in letteratura/Musica, memoria e identità nell´Odissea/Tre piani dell´immagine musicale/ Musica per andare oltre le parole/Musica e letteratura: due linguaggi che collaborano/La musica come risorsa della letteratura/Per riassumere 3.Raccontare la musica/Ascolto e descrizione nel Decameron/Musica e passione amorosa/Goethe: immaginazione musicale e realtà romanzesca/Descrivere per narrare: la folle musica di Gambara/Per riassumere 4.Il "suono di carta"/Sguardo e ascolto letterario tra Otto e Novecento/La musica nei racconti di Katherine Mansfield/Per riassumere / Glossario / Bibliografia |
Questo libro è anche in: