Letteratura e fotografia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843088133
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
- Pagine
- 140
Disponibile
12,00 €
La fotografia, fin dal suo apparire, ha influito sulla letteratura sia a livello tematico sia sulla stessa scrittura, mutandone attitudini, modi e ritmi e aumentandone l'autocoscienza. Il volume considera tanto la tematizzazione attraverso il ricorso a elementi quali il ritratto fotografico, l'album di famiglia, la foto vernacolare e l'apparizione del fotografo investe di personaggio e/o narratore quanto l'imporsi di una vera e propria "scrittura fotografica". Da Nathaniel Hawthorne àiphoto-books contemporanei, dal dagherrotipo al digitale, si propongono varie letture (e usi) della fotografia in letteratura: dall'utilizzo metanarrativo della figura del fotografo alla metafora della fantasmatizzazione, frammentazione e perdita di identità; dall'ausilio per la memoria all'esaltazione del feticcio e del simulacro; dalla riflessione sul tempo e sulla mortalità alla poetica dell'istante decisivo.
Maggiori Informazioni
Autore | Albertazzi Silvia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2017 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 547 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: