Letteratura E Conflitti Generazionali. Dall'antichita' Classica A Oggi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843069781
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 360
Disponibile
35,00 €
Eclissi della figura paterna, rottura del patto generazionale, giovani senza futuro. Questi temi ricorrono e si impongono con urgenza nello scenario contemporaneo, attraverso l'intreccio complesso delle dinamiche globali e locali. Ma il conflitto tra generazioni e l'opposizione tra vecchi e nuovi paradigmi di cultura e di comportamento si è ripetutamente riproposto negli snodi cruciali della cultura antica e moderna. Dagli archetipi del teatro greco al romanzo contemporaneo, si delinea in questo volume un orizzonte frastagliato ma utile per riflettere sulla possibilità di ricomporre il dialogo tra padri ed eredi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Susanetti Davide; Distilo Nuala |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Lingue e letterature carocci |
| Num. Collana | 162 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Tra parricidio e apocalisse. Per un’introduzione di Davide Susanetti Padri e figli. Uno snodo politico, un nodo tragico di Anna Beltrametti Non è un teatro per vecchi: la vecchiaia disprezzata nella tragedia greca di Giorgio Ieranò Aiace e Oreste, figli davanti alla morte di Mattia De Poli Nel nome del padre: Eracle tra Zeus e Illo. Il divenire deleuziano nelle Trachinie di Sofocle di Nuala Distilo Il conflitto generazionale nei Banchettanti di Aristofane di Olimpia Imperio Un “padre unico”: autorità e surrogati nelle Vespe di Aristofane di Elena Fabbro Lo scambio di dolci tra la Vecchia e il Giovane nel Pluto di Aristofane (vv. 995-1000) di Piero Totaro Padri e figli nella Samia di Menandro di Paola Ingrosso Giovani e vecchi nella poesia latina medievale di Giovanna M. Gianola “Vecchi” e “giovani” nella tradizione epico-cavalleresca italiana di Guido Baldassarri Diventare adulti nell’Inghilterra della prima età moderna di Alessandra Petrina Padri e figli. Lear e Cordelia, Shakespeare e Freud di Rocco Coronato Nichilisti e ranocchi: Padri e figli di Ivan Turgenev e Pietroburgo di Andrej Belyj di Claudia Criveller Violenza della ribellione nel linguaggio scenico: Elektra di Hugo von Hofmannsthal di Cristina Grazioli Nel regno del padre: il conflitto generazionale in Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi di Franco Tomasi Ritorni di Telemaco. Dai Moderni a Derek Walcott di Roberto Andreotti Contro il cinéma de papa. La nouvelle vague e i padri negati di Giorgio Tinazzi “Il n’y a pas de rapport fraternel”. Fratellanza e conflitto generazionale a partire da Lacan di Nicolò Fazioni Madri, figlie e antenate nel racconto contemporaneo della schiavitù: Kindred di Octavia Butler di Anna Scacchi Figure di padri, tra dissolvenza e persistenza: McCarthy e Coetzee di Emanuele Zinato Jonathan Franzen e il romanzo familiare: Le correzioni di Anna De Biasio Nomi e pratiche dei limiti (non) attendendo un significante-padrone di Adone Brandalise |
Questo libro è anche in:
