Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Letteratura E Civilta' Tra Medioevo E Umanesimo

ISBN/EAN
9788843059171
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
240

Disponibile

27,00 €
Il volume, nell’originale sintesi proposta da Gian Mario Anselmi, delinea alcuni essenziali tracciati della storia culturale e letteraria delMedioevo,mettendoli in correlazione con l’emergere dei primi fermenti umanistici e della successiva età rinascimentale. Ne consegue un affondo di grande interesse metodologico all’interno di vere e proprie faglie stratificate e diversamente periodizzabili e mappabili (tema su cui da molto Anselmi si è cimentato in studi pionieristici) traMedioevo e Umanesimo, irriducibili a ogni semplificazione di comodo. Il volume si dipana perciò all’interno dell’età medievale con epicentro in Dante per poi puntare su snodi e incroci decisivi di un Rinascimento che guarda alla modernità: costanti i passaggi intorno a luoghi di produzione letteraria e culturale non scontati (come Bologna, ad esempio) rispetto alle classificazioni di maniera e correnti. Ne risaltano dinamiche storicoletterarie e identità geo-culturali spesso fortemente innovative ed affascinanti che contribuiscono a farci meglio comprendere quell’imponente travaglio di secoli, di autori, di testi e di luoghi che ha segnato il percorso europeo, e, al suo cuore, quello italiano, fin dal tramonto di Roma antica.

Maggiori Informazioni

Autore Anselmi Gian Mario
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 120
Lingua Italiano
Indice 1. Letteratura italiana e cultura europea prima di Dante 2. La storia di Dante 3. Dante e l’interpretazione della storia fra impero romano, Europa cristiana e Mediterraneo islamico 4. Il sangue e le piaghe della «città partita»: Dante, gli umanisti, le guerre 5. Cielo e terra, uomo e mondo: l’esperienza della realtà con Dante e oltre 6. Visione della storia, apprendistato giuridico e impegno civile in Salutati 7. Leon Battista Alberti e un modello filosofico di antropologia politica e di etica economica 8. Città e scenari urbani nella cultura umanistica in Italia: il caso emblematico di Flavio Biondo 9. Da Valchiusa a Gerusalemme: una geografia poetica del paesaggio 10. Eroismo laico e magnanimo del saggio: una declinazione dell’eroico tra Dante e Alfieri 11. Beroaldo, Codro e il mito classico: Bologna crocevia 12. Enciclopedismo, esoterismo e pratiche di saggezza: la Bologna umanistica e la Bologna delle accademie fra città e corti d’Europa 13. I percorsi (e i travagli) dei generi letterari: tradizione italiana e cultura europea tra Medioevo e Rinascimento 14. Provvisorie conclusioni e qualche speranza. Letteratura italiana, nuove frontiere e radici umanistiche e mediterranee Indice dei nomi
Questo libro è anche in: