Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Letteratura Della Storia. Forme Della Prosa Letteraria Contemporanea

ISBN/EAN
9788843067244
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
224

Disponibile

24,00 €
Con la categoria di 'letteratura della storia' si propone qui un genere che percorre la tradizione letteraria italiana dall'angolo visuale del ragionamento sulla storia, del suo corso nel tempo e nei testi. Con un'articolazione alternativa rispetto alle periodizzazioni e allo statuto del canone letterario, il volume si focalizza sulle forme e sugli stili assunti via via da questa scrittura, lungo un arco cronologico che si estende dal profetismo e dall'escatologia nel medioevo - dove il tempo umano è scenario dell'azione della provvidenza - fino al pensiero critico contemporaneo, teso tra rivoluzione, utopia e le loro residue 'ceneri'. Tra questi poli si distende lo spazio della modernità, con generi discorsivi propri che comprendono, ad esempio, la fioritura di 'moralisti', come guicciardini e sarpi, e le teorie di governo, con la speculazione politica che va da machiavelli ai teorici della ragion di stato. Lo studio segue la parabola delle filosofie del progresso - le visioni finalistiche che prospettano un destino di riscatto, di palingenesi sociale - dall'illuminismo all'idea di rivoluzione, inquadrandole come esito di una progressiva secolarizzazione della teologia della storia.

Maggiori Informazioni

Autore Bisello Linda
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 151
Lingua Italiano
Indice 1. Prosa storica e filosofica del Medioevo La scrittura della storia: valore esemplare e visione provvidenziale/della storia nel Medioevo/ La visione diretta degli eventi: lo storico come testimone oculare/Rectorizare: il connubio di retorica e politica 2. La letteratura enciclopedica didascalica e allegorica tra Due e Trecento I “palinsesti” del sapere: l’ordinamento del sapere ereditato dagli antichi/Florilegi di sentenze/Letteratura didascalico-enciclopedica/Letteratura didattico-allegorica/Dall’esemplarità all’esperienza 3. Scrittori religiosi tra Due e Trecento: agiografia, predicazione e mistica Agiografia/Oratoria sacra/Letteratura mistica 4. Le humanae litterae Rinnovamento e paideia classica/Platonismo e dignitas hominis 5. La letteratura religiosa dall’Umanesimo fino al Concilio di Trento Riforma e renovatio/Filologia ed esegesi dei testi sacri. Grammatica e teologia/ Letteratura profetica e testi di “evangelismo erasmiano”/I l filone eversivo, la critica della Chiesa e del Papato 6. I trattati di Corte e la letteratura di comportamento Formare uomini e codificare la lingua. Il genere dell’institutio e la questione della lingua nel primo Cinquecento/La “forma del vivere”/Il segretario di lettere e l’epistolografia 7. Storiografia, prosa politica e trattati utopici nel Cinquecento Dopo Machiavelli/La reazione a Machiavelli: tacitismo e ragion di Stato/Tensione utopica e linea paradossale 8. Il Concilio di Trento e le arti della Controriforma I trattati d’arte e la “letteratura delle immagini” tra “simbolica umanistica” e concettismo/Barocco e concettismo/Oratoria sacra e prediche 9. Storici e moralisti del Seicento L ’avvento del “moderno”/Prosa di intonazione morale 10. La scienza nuova La speculazione/L’erudizione 11. Dall’età delle riforme al Risorgimento L’età della Ragione e delle riforme/La cultura romantica fino al Risorgimento 12. La prosa filosofica e critica da Croce in poi Le personalità filosofiche/Gli eclettici/La prosa saggistica/Teoresi e mondo/Letteratura e impegno civile nel secondo dopoguerra/Gramsci e le sue “ceneri”/Il dibattito Riferimenti bibliografici