Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Letteratura A Scuola I Linguaggi Letterari

ISBN/EAN
9788846441713
Editore
Franco Angeli
Collana
Irre del lazio istituto regionale di ricerca educat
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
288

Disponibile

35,50 €
Letteratura a scuola , in due volumi, testimonia e documenta un significativo percorso culturale e formativo di attività seminariali, di ricerca e di sperimentazione sull'insegnamento della lingua e letteratura italiana, svoltosi durante lo sviluppo del progetto triennale "I linguaggi letterari nella scuola che cambia" - ideato e realizzato dall'IRRSAE del Lazio con il Dipartimento di Italianistica e Spettacolo dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - i cui risultati, provvisori e perfettibili, sono stati presentati e discussi nel convegno conclusivo del progetto stesso (dicembre 2000 - marzo 2001). La riflessione sul significato e sul valore formativo dello studio della letteratura nell'attuale scenario di profonde trasformazioni istituzionali e culturali, sui nodi problematici della teoria e della didattica della letteratura apre il primo volume, I linguaggi letterari , che raccoglie gli esiti di un denso confronto teorico e operativo tra docenti della scuola e dell'università i quali, in più gruppi di studio, hanno costruito ipotesi di percorsi didattici anche interdisciplinari di letteratura e di storia letteraria (percorsi tematici, storia e narrazione, reti intertestuali), diversamente utilizzabili nelle situazioni concrete delle scuole. La necessità di integrare educazione letteraria ed educazione linguistica è messa in rilievo anche nel secondo volume, Letteratura e scrittura , in cui sono presentate riflessioni teoriche e proposte operative, elaborate da gruppi di lavoro scuola-università, sulla letteratura come provocazione alla scrittura. Uno spazio è dedicato all'impatto del nuovo esame di stato, unico intervento istituzionale di riorientamento del curricolo di italiano della scuola secondaria superiore, sulla organizzazione metodologica e didattica e sulla costruzione di percorsi di scrittura in questo segmento scolastico, nonché al confronto con l'esame di licenza nelle Scuole Europee. I due volumi vogliono anche offrire un luogo di riflessione su un originale modello di cooperazione, in cui si intrecciano strettamente teoria e operatività, tra Irrsae, mondo universitario e mondo della scuola, di cui si auspica la continuazione. Michela Costantino (ricercatore presso l'IRRE del Lazio), svolge attività di ricerca e formazione, anche in progetti nazionali del M.P.I. e in collaborazione con l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", con l'Università degli Studi di Roma Tre, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, relativamente alla didattica della letteratura, del cinema, dei beni culturali e all'Autonomia scolastica. Coordina dal 1999 il Piano nazionale per la promozione della didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo nella scuola, promosso dal MPI, dall'IRRE Lazio, dall'Università degli Studi di Roma Tre e realizzato dal sistema IRRE.

Maggiori Informazioni

Autore Costantino Michela
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Irre del lazio istituto regionale di ricerca educat
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice Michela Costantino , Parte introduttiva. I linguaggi letterari nella scuola che cambia Il potenziale formativo della letteratura Il progetto I linguaggi letterari nella scuola che cambia Un intreccio di formazione, ricerca autoformazione e sperimentazione Letteratura e cinema L'articolazione in due volumi Parte I. Insegnare letteratura Pino Fasano , Premessa Giulio Ferroni , Salvare la letteratura? Romano Luperini, Necessità dell'educazione letteraria Remo Ceserani , L'alfabetizzazione linguistica e letteraria Roberto Bigazzi , Appunti su canone e scuola Parte II. Che cosa può la letteratura? Silvia Tatti , Presentazione Sezione I, Percorsi tematici Enrico Carini, Introduzione Angelo Angeloni, Lucia Brunetti, Pino Fasano, Maria Laura Ioannucci, Il viaggio Carla Argentini, Tamara Billi, Elisabetta Ceccucci, Felicita Di Meo, L'amore Maurizio Bulzoni, Enrico Carini, Anna Ferrazzoli, Maria Vittoria Lollobrigida, Silvia Tatti, La guerra Fiorentina Barbieri, Annarita Bellomo, Luciana Crosio, Simona O. Di Bucci Felicetti, Francesca Kock, Daniela Napoletano, Rossella Nastari, Sezione II, Storia e narrazione Simona Orietta Di Bucci, Dettagli letterari e modelli antropologici Francesca Kock, La narrazione storica del fascismo: le tappe e i temi di una difficile ricostruzione della coscienza nazionale Luciana Crosio, Opere letterarie e prove di interpretazione del fascismo Simona Orietta Di Bucci, L'esperienza letteraria della storia Liliana Cantatore, Michela Costantino, Marco Maitan, Flavia Guida, Anna Mattei, Marina Pallottini, Maria Adelaide Sanna, Caterina Valchera, Sezione III, Le maglie della rete letteraria: una navigazione intertestuale Anna Mattei, Introduzione. Reti intertestuali: un modo diverso di fare storia letteraria Liliana Cantatore, "Senso" di Camillo Boito: la finzione dell'"indifferenza" Marco Maitan, "I colloqui" di Guido Gozzano: l'ironia come identità Marina Pallottini, "Fosca" di Tarchetti. Angelo o vampiro: personaggi femminili nella letteratura dal '700 al '900 Maria Adelaide Sanna, Caterina Valchera, "Senilità" di Italo Svevo: il gioco del doppio.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: