Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'etica della laboriosità e l'incidenza della finanza nell'economia

ISBN/EAN
9788893912037
Editore
Editoriale Scientifica
Collana
Il grifone. Democrazia istituzioni etica del servi
Formato
Libro in brossura
Anno
2018
Pagine
46

Disponibile

8,00 €
Il tema trattato in questo saggio, che riproduce l'intervento tenuto nel maggio del 2017 al Convegno di Assisi Pax International presso l'Università degli Studi di Bari, non si presta ad una facile interpretazione. Nell'etica cristiana, l'unica vera fonte di ricchezza materiale legittimata è quella prodotta dal lavoro nelle sue molteplici espressioni e manifestazioni. Eppure il rapporto lavoro-ricchezza, per come si è andato sviluppando nel corso dei secoli, e ancora più nell'economia moderna, industriale e post-industriale, presenta non pochi elementi di conflittualità e di complessità per la distanza che si è venuta a determinare tra i due soggetti del rapporto. La costruzione di un sentiero di pace nelle crisi del terzo millennio e la ricostruzione di uno spazio, umano, sociale, giuridico, nel quale riavvicinare l'etica del lavoro ad una concezione della ricchezza intesa non come appropriazione di pochi ma come condivisione di attività, interessi e ruoli nei quali sia assicurato un giusto riconoscimento al fattore lavoro, richiede una vera "rivoluzione etica, culturale e politica" ancora prima che economica.

Maggiori Informazioni

Autore Triulzi Umberto
Editore Editoriale Scientifica
Anno 2018
Tipologia Libro
Collana Il grifone. Democrazia istituzioni etica del servi
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio