Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'esercito del papa. Istituzione militare, burocrazia curiale e nobiltà nello Stato della Chiesa (1692-1740)

ISBN/EAN
9788825538984
Editore
Aracne
Collana
Fvcina di Marte
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
368

Disponibile

22,00 €
Il volume illustra l'esercito pontificio durante le ultime campagne militari intraprese dai papi prima della Rivoluzione francese, esaminando in particolare la politica di neutralità armata di Clemente XI Albani (1700-1721) e la guerra di Comacchio (1708-9). Le vicende dell'istituzione sono state ricostruite secondo un'ampia varietà di prospettive, dando conto della complessità e dell'intreccio di relazioni che contribuivano a formare una politica di difesa tra il Seicento e il Settecento. Dal 1692 l'abolizione del nepotismo nella sua forma istituzionale comportò la soppressione di tutte le cariche militari apicali, delegando così ai chierici della curia romana queste prerogative, che erano state appannaggio dei parenti del papa regnante. L'indagine termina nel 1740, quando si è ormai consolidata la visione curiale dell'esercito come decoro del principe, con soli compiti di polizia nel territorio pontificio. In questo complesso periodo delle guerre di successione in Italia, si possono evidenziare con maggiore chiarezza, anche rispetto alla prima età moderna, le interrelazioni che si svilupparono nello Stato della Chiesa tra i militari e il potere ecclesiastico.

Maggiori Informazioni

Autore Giangolini Luca
Editore Aracne
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Fvcina di Marte
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Larghezza 0
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Stato editoriale In Commercio