Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'esecuzione delle pene detentive. Metodo e studi per la soluzione dei casi

ISBN/EAN
9788859823841
Editore
Utet Giuridica
Formato
Libro rilegato
Anno
2021
Pagine
XXI-436

Disponibile

55,00 €
Il volume offre, oltre all'analisi puntuale della normativa sull'esecuzione delle pene detentive, anche una riflessione analitica sul sistema che governa l'esecuzione della pena. Il punto di vista è quello di chi, per professione, è chiamato ogni giorno ad assumere decisioni, effettuare scelte, confrontarsi con un complesso di norme che mutano in continuazione, per assecondare le più varie esigenze. Non si tratta di argomenti per pochi addetti ai lavori. Le statistiche attestano che, in Italia, più di 40 mila persone si trovano in carcere in forza di titoli esecutivi e che il numero delle sentenze irrevocabili che ogni anno vengono eseguite si aggira intorno alle 10 mila unità. Nel volume sono proposte soluzioni specifiche per risolvere questioni concrete. L'Appendice, aggiornata con l'analisi dei casi e le ultime novità, consente una rapida ricerca.

Maggiori Informazioni

Autore Canevelli Paolo
Editore Utet Giuridica
Anno 2021
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice CAP. 1 La sentenza di condanna 1. Irrevocabilità e forza esecutiva 2. Irrevocabilità parziale e inizio dell’esecuzione 3. Giudicato e presunzione di non colpevolezza 4. Irrevocabilità e misure cautelari 5. Divieto del bis in idem 6. Intangibilità e superamento del giudicato 7. Giudicato e legalità convenzionale 8. Giudicato e legalità della pena 9. Giudicato e flessibilità della pena CAP. 2 I protagonisti della fase esecutiva 1. Esecuzione e giurisdizione 2. Soggetti pubblici e privati 3. La persona condannata 4. Il difensore 5. Il pubblico ministero 6. Il giudice dell’esecuzione 7. La magistratura di sorveglianza PARTE SECONDA - I PROVVEDIMENTI DEL PUBBLICO MINISTERO CAP. 3 Ordine di esecuzione e decreto di sospensione 1. Ordine di esecuzione 2. Decreto di sospensione dell’esecuzione 3. Divieti di sospensione 4. Sospensione dell’ordine e arresti domiciliari 5. Sopravvenienza di titoli su misura alternativa in corso CAP. 4 Decreto di fungibilità e provvedimento di cumulo 1. Decreto di fungibilità 2. Provvedimento di unificazione di pene concorrenti 3. Il cumulo materiale 4. I cumuli parziali 5. Il cumulo giuridico 6. Cumulo giuridico e giudizio di cognizione 7. Cumulo giuridico e fase esecutiva 8. Decreto di computo di periodi di messa alla prova CAP. 5 Pubblico ministero e magistratura di sorveglianza 1. Esecuzione di misure di sicurezza ordinate con sentenza 2. Esecuzione di provvedimenti della magistratura di sorveglianza 3. Comunicazione di ordini di scarcerazione alla persona offesa 4. Esecuzione di pene detentive nei confronti di minori 5. L’esecuzione della pena presso il domicilio 6. La detenzione domiciliare d’emergenza PARTE TERZA - IL GIUDICE E IL PROCEDIMENTO CAP. 6 Gli interventi sul titolo esecutivo 1. Questioni sul titolo esecutivo 2. Identità della persona detenuta 3. Pluralità di sentenze 4. Applicazione dell’amnistia 5. Estinzione del reato in fase esecutiva: le altre ipotesi 6. La revoca della sentenza 7. Revisione europea e fase esecutiva CAP. 7 Gli interventi sulla pena 1. L’estinzione della pena per prescrizione 2. L’applicazione dell’indulto 3. La continuazione esecutiva 4. La revoca di benefici 5. Controllo di legalità sul cumulo 6. Illegittimità costituzionale della disciplina sanzionatoria 7. La pena illegale CAP. 8 Il procedimento di esecuzione 1. Premessa 2. La competenza 3. La richiesta 4. La procedura de plano 5. L’opposizione davanti allo stesso giudice 6. Il contraddittorio tra le parti 7. L’udienza camerale 8. I poteri istruttori 9. La decisione nel merito 10. Il ricorso per cassazione APPENDICE Provvedimenti del pubblico ministero Provvedimenti del giudice dell’esecuzione Procedimento di esecuzione
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: