Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'era della disinformazione. Come si diffondono le false credenze

ISBN/EAN
9788891781987
Editore
Franco Angeli
Collana
Tracce. I nuovi passaggi della contempor.
Formato
Libro
Anno
2019
Pagine
280

Disponibile

28,00 €
Perché dovrebbe importarci di avere credenze vere? E perché credenze che si sono dimostrate false resistono e si diffondono nonostante le conseguenze negative, anche fatali, che hanno per le persone che le adottano? I filosofi della scienza Cailin O'Connor e James Weatherall sostengono che, più che la psicologia individuale, per comprendere la diffusione e la persistenza delle false credenze siano essenziali i fattori sociali. Sembrerebbe esserci un motivo ovvio per cui le credenze vere contano: quelle false ci danneggiano. Ma se le cose stanno in questo modo, perché allora per molte persone è (apparentemente) irrilevante credere o meno nelle cose vere? Questo libro, scritto per un'epoca politica contrassegnata da "fake news", "fatti alternativi" e dispute sulla validità di qualunque questione, dal cambiamento climatico al numero di persone che hanno partecipato a un evento, mostra in maniera convincente che ciò in cui si crede dipende da ciò che si sa. Se sono le forze sociali la ragione dietro alla persistenza delle false credenze, per contrastare efficacemente la disinformazione dobbiamo comprendere come esse operano.

Maggiori Informazioni

Autore O'Connor Cailin;Weatherall James Owen;Micalizzi P.
Editore Franco Angeli
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Tracce. I nuovi passaggi della contempor.
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio