Leopardi Antiromantico

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788815238238
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Saggi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 209
Disponibile
                
                    
                        19,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Mengaldo torna a cimentarsi con Leopardi, poeta prediletto, anzi, come lui stesso scrive, «il maggiore, e di gran lunga, lirico italiano dell’età moderna». Avvalendosi di raffinate conoscenze di linguistica e stilistica, tocca alcuni aspetti complessivi della poetica leopardiana (uno fra tutti: il carattere «antiromantico» del suo percorso), le costanti della lingua e della metrica dei «Canti» (l’abbondanza, per esempio, di rime baciate), infine la natura profonda di tre testi fra i più significativi della raccolta: «La sera del dì di festa», «A Silvia» e «La quiete dopo la tempesta». Ne risulta un’indagine in cui ciascun dato testuale e formale rimanda costantemente ad altro: un pensiero fermo e originalissimo che pervade ogni singola lirica del poeta di Recanati.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Mengaldo Pier Vincenzo | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Saggi | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Premessa I. Leopardi antiromantico II. Due forme del discorso poetico leopardiano III. "Io" e "noi" nei Canti IV. Note di sintassi poetica leopardiana V. Tra strofe e strofe dei Canti VI. "Legato" e "staccato" nei versi dei Canti VII. Quanto sono "sciolti" gli sciolti di Leopardi? VIII. Strutture fini e costruzione nella Sera del dì di festa IX. Una lettura di A Silvia X. Per un commento alla Quiete dopo la tempesta Indice dei nomi e delle cose notevoli | 
        Questo libro è anche in:
        
    
