Leonardo Tra Noi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843044092
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 174
Disponibile
16,90 €
Leonardo è “premoderno", un personaggio di confine. Il suo non è più l’orizzonte fisso e trascendente della Scolastica, ma non è ancora quello matematizzante e dualistico della Nuova Scienza. Arte e conoscenza, matematica ed esperienza, fantasia e tecnologia confluiscono in un continuum che l’opera di Michelangelo, Galilei e Cartesio frantumerà in precisi comparti, producendo una divisione apparentemente irreversibile sul piano dell’essere come del pensiero. Leonardo ci è vicino: anche il nostro tempo “ipermoderno"è diventato insofferente verso ogni rigida divisione del lavoro, del sapere, del "mondo della vita". In un’età di multimediale con-fusione, Leonardo ci ricorda il contrappunto di identità e differenze tra l’arte e la scienza, tra le arti e tra i linguaggi, tra gli umani e le loro culture.
Maggiori Informazioni
Autore | Baratta Giorgio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 432 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prologo 1. Traducibilità e contrappunto 2. Paragone delle arti 3. Intermedialità 1. Il nostro Leonardo Immagini/Leonardo/Relazioni/Incongruenze /Viaggio nel tempo/Husserl/Sentieri/Luporini/Spinozismo/Lebenswelt 2. Musica «figurazione delle cose invisibili» Suoni interiori/La sventurata rispose/Musica per gli occhi 3. Immagine tempo movimento Puissance de la parole/Il manuale e il meccanico/Scienza mirabile/Programma universale/Filosofia della natura/Immagini e parole/Paradosso/Kínema/L’occhio e la mano/Il tempo ricercato/Cenacolo/Leonardo oltre Deleuze 4. Guerra e pace, lume e ombra «Paura e desidero»/Maschile femminile/Dinamica/Dialettica/Specchio cosciente/Leonardo politico 5. Alla ricerca della luce perduta Spirito/Chiudere le finestre/Astrazione/Luce Vermeer/Luce Utopia/Night Shadows/La grande parola/La luce del colore/Novecento: senso comune e pennello elettronico 6. Lingua e pensiero: Leonardo in contrappunto con Gramsci Verità ed espressione/Un umanesimo anti-idealista 7. L’immagine Leonardo nelle lenti di Spinoza e di Merleau-Ponty Unicità e alterità/Immaginare/Il corpo delle immagini/Lo specchio di Leonardo/Leonardo/Leonardo – Spinoza/Vermeer – Merleau-Ponty/Cézanne/Leonardo tra noi 8. Cinema di pensiero L’eredità di Leonardo/Leonardo tradito/Materia come luce/Immagine-tempo-movimento-pensiero/Juste le temps/Tropici/Il dubbio di Leonardo 9. Castel Vitoni: perché la minestra è ormai calda Laëtitia/Visibilia/Il sognatore/Essere del nulla/Eccetera 10. Leonardo da Vinci a Bahia. Conversazione civile con Edoardo Sanguineti Appendice. Moderno postmoderno: Tintoretto visto da Sartre 1. Tintoretto materialista 2. Paragone delle arti 3. Oltre la luce 4. Le parti pris Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: