Leonard Cohen. Quasi come un blues

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788836006267
- Editore
- Hoepli
- Collana
- La storia del rock. I protagonisti
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- IV-188
Disponibile
                
                    
                        17,90 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Un'esistenza spesa a scrivere. Scrivere per capire era l'imperativo categorico di Leonard Cohen: la scrittura come senso della vita, per la quale non ha esitato a sacrificare anche gli amori più intensi e passionali che con il loro intrigo lo conducevano inevitabilmente lontano dalla scrivania. Eppure l'amore l'ha vissuto: nell'età dell'oro a Idra con Marianne e più avanti con Suzanne, la madre dei suoi figli, e poi ancora con Dominique, Rebecca e Anjani, donne bellissime e innamorate che, né con la dolcezza, né con l'astuzia, sono riuscite a trattenerlo. La necessità di nuove esperienze amorose è sempre andata di pari passo con il bisogno di indagare la vita attraverso altre direzioni e punti di vista. Di trovare finalmente il bandolo che portasse alla comprensione. Ogni disillusione lo portava a rinforzare la convinzione che il vero amore non fosse terreno, ma l'attrazione della carne lo riportava a Boogie Street, metafora per rappresentare il mondo con tutte le sue tentazioni e frivolezze. Un'altalena che non ha mai smesso di oscillare, neppure in tarda età quando ha continuato a lottare pur di non darsi per vinto.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Caselli Roberto | 
|---|---|
| Editore | Hoepli | 
| Anno | 2021 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | La storia del rock. I protagonisti | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
