Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Leo Strauss. Linguaggio del potere e linguaggio della filosofia

ISBN/EAN
9788815075871
Editore
Il Mulino
Collana
Fondazione collegio s. Carlo di modena
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
288

Disponibile

20,66 €
La Fondazione Collegio San Carlo di Modena è un'istituzione di alto prestigio culturale, nota in Italia e all'estero, luogo di formazione e specializzazione di studenti e di laureati, punto di incontro di studiosi italiani e stranieri fra i più importanti nell'ambito delle scienze umane. Nella collana confluiscono gli esiti più significativi dell'attività culturale della Fondazione Collegio San Carlo di Modena, volta a circoscrivere l'ambito di ricerca delle scienze della cultura. Ponendosi nel punto di tensione tra la riflessione storico-filosofica e le scienze dell'uomo e della società, ivi comprese quelle religiose, questa prospettiva privilegia interrogativi e conoscenze che si formano ai margini delle singole discipline e seleziona nuove questioni e nuovi temi che richiedono scambi concettuali, integrazioni metodologiche, pratiche comparative. Autori e questioni che di volta in volta prendono risalto su questo sfondo sono prima elaborati in seminari, cicli di lezioni, corsi e tesi dottorali, quindi vengono proposti in forma di libro. Leo Strauss è rimasto un filosofo controverso, che ha suscitato più polemiche o consensi di carattere ideologico che non tentativi di effettiva comprensione. Il libro di Carlo Altini ci permette finalmente di uscire da un dibattito che ha spesso rischiato di impantanarsi in un referendum sul conservatorismo politico e sull'antimodernismo di Strauss, offrendo un profilo efficace e rigoroso della complessa posizione straussiana. Questo libro rappresenta la prima monografia che si occupi in maniera organica dell'intera produzione filosofica di Strauss. Vengono infatti prese in esame tutte le opere da lui pubblicate dagli anni Venti agli anni Settanta, nonché gli articoli, gli epistolari e i documenti rari editi dopo la sua morte. Il volume passa anche in rassegna alcuni momenti decisivi della storia culturale del Novecento, offrendo, attraverso Strauss, una implicita mappatura del percorso filosofico-politico della modernità.

Maggiori Informazioni

Autore Altini Carlo
Editore Il Mulino
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Fondazione collegio s. Carlo di modena
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: