Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lenin: Itinerario Storico Di Un'idea Rivoluzionaria

ISBN/EAN
9788820447137
Editore
Franco Angeli
Collana
Il pensiero politico contemporaneo - diretta da g. M
Formato
Brossura
Anno
1986
Pagine
80

Disponibile

12,00 €
Dal villaggio di Kokuskìno alle stanze del Cremlino: tra questi due poli geografici si stende I' itinerario storico di un'idea rivoluzionaria, cresciuta su fitte esperienze culturali e di militanza politica. Attorno ai capisaldi delle teorie del partito e della rivoluzione, Lenin ha tessuto - e spesso ritessuto - la trama di una dottrina complessa e di profondo respiro, dove sì riflettono tutti i grandi problemi dell'universo russo e della realtà internazionale tra gli anni '90 del secolo scorso e il primo dopoguerra. Sullo sfondo dell'industrializzazione avanzante, il quadro era quello di un mondo lacerato da tensioni sociali e politiche senza precedenti: miseria e ingiustizia, sfruttamento e tirannia, popoli servi e razze padrone.... Di qui Lenin trasse stimolo e ispirazione per un progetto rivoluzionario, carico di significato liberatorio per l'intera comunità degli uomini. Passando attraverso la prova dell'Ottobre 1917, le turbolenze dell'edificazione del socialismo in Russia e la problematica sostanza del "socialismo reale" in questo secondo dopoguerra, l'idea rivoluzionaria di Lenìn ha sollevato nella critica storica e nel pensiero politico contemporaneo controverse questioni di verifica e di attualità. Ne è nato un acceso dibattito che, dai primi eredi del potere sovietico negli anni '20 alle grandi correnti culturali tra le due guerre, è giunto fino ai nostri giorni nella forma drastica dell'interrogativo sulla "crisi storica del leninismo". Renato Monteleone (1927), è professore ordinario di storia del movimento operaio nella Facoltà di scienze politiche dell'Università di Torino. Opere principali: "il movimento socialista nel Trentino 18941914", Roma, 1971; "Lettere al Re", Roma, 1973; "Teorie sull'imperialismo"; Roma, 1974; K. Kautsky, "La questione coloniale", Milano, 1977; J.A. Hobson, "Il gingoismo", Milano, 1980; "Marxismo, internazionalismo e questione nazionale", Torino, 1982.

Maggiori Informazioni

Autore Monteleone Renato
Editore Franco Angeli
Anno 1986
Tipologia Libro
Collana Il pensiero politico contemporaneo - diretta da g. M
Num. Collana 18
Lingua Italiano
Indice 1. I lineamenti fondamentali della dottrina 1. Da Herzen a Marx 2. La via russa al capitalismo 3. La teoria del partito e il concetto della dittatura del proletariato 4. La rivoluzione 5. La questione nazionale e l'analisi dell'imperialismo 6. Lo stato e la sua «estinzione» 2. Lenin giudicato: le posizioni critiche tra le due guerre mondiali 1. Il dibattito teorico e politico sul concetto della rivoluzione nell'Unione Sovietica 2. Il modello teorico del leninismo nel giudizio dei marxisti occidentali 3. Kautsky e la sinistra austromarxista 4. Lenin e il problema della rivoluzione in Italia 5. Per una ridefinizione dell'imperialismo 3. Il dibattito sul leninismo negli ultimi decenni 1. Imperialismo e decolonizzazione 2. Storicità-attualità del pensiero di Lenin 3. I tempi del processo sommario: crisi del marxismo, crisi del leninismo? Bibliografia
Stato editoriale In Commercio