L'enforcement delle regole nelle autorità indipendenti. Attività, modelli e ambienti istituzionali

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788829004652
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 200
Disponibile
                
                    
                        25,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    L'attività regolatoria delle autorità amministrative indipendenti coinvolge settori sempre più ampi dell'agire quotidiano; ma come viene resa effettiva? Con quali strumenti ne viene garantito il rispetto? E ancora, quale ruolo ricopre l'enforcement nel ciclo complessivo della better regulation? Attraverso un'approfondita analisi del disegno istituzionale dell'enforcement di sei autorità italiane (AGCOM, ARERA, AGCM, CONSOB, IVASS e Banca d'Italia), l'autrice ne individua i principali modelli e indaga i fattori istituzionali che influiscono sulla loro diversificazione. Ne emerge un quadro variegato, nel quale l'appartenenza all'uno o all'altro modello deriva principalmente dagli ambienti istituzionali (nazionale e sovranazionale) in cui le autorità agiscono. Ma contano anche la cultura e le tradizioni amministrative stratificatesi nel tempo. Cruciali appaiono, a tale proposito, le sfide poste dalla nuova governance UE, che tende ad accrescere i poteri di enforcement direttamente esercitati dalle istituzioni sovranazionali, chiamando le autorità nazionali a un significativo sforzo di adattamento. Il volume offre, inoltre, una prospettiva nuova allo studio dell'enforcement, considerandolo, all'interno del ciclo della better regulation, come una sottofase dell'implementazione, essenziale a garantire efficacia alle scelte di policy.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Cacciatore Federica | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2021 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Biblioteca di testi e studi | 
| Num. Collana | 1343 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Ringraziamenti Elenco delle sigle e abbreviazioni Elenco delle tabelle Elenco delle figure 1. Introduzione Perché uno studio sull’enforcement delle autorità indipendenti/Obiettivi di ricerca e questioni metodologiche/Struttura del volume 2. Concetti e approcci Introduzione/Gli attori. Lo studio delle autorità indipendenti/I processi. L’enforcement delle regole/Credibilità e cambiamento. L’approccio neoistituzionalista allo studio della regolazione 3. Il disegno istituzionale dell’enforcement Introduzione/Il disegno dell’enforcement delle autorità indipendenti. Un’analisi/Modelli di enforcement: fra punizione e persuasione/Conclusioni 4. Modelli di enforcement e ambienti istituzionali Introduzione/L’ambiente domestico: l’indipendenza dalla politica/L’ambiente sovranazionale: il peso dell’Unione Europea/Una variabile di controllo: l’età delle istituzioni/Conclusioni 5. Reti sovranazionali e cambiamento amministrativo Introduzione/La verticalizzazione dell’enforcement nell’arena europea. Uno schema interpretativo/Un caso di studio: il settore della vigilanza finanziaria/Le autorità nazionali di vigilanza alla prova della verticalizzazione dell’enforcement/Considerazioni conclusive Conclusioni e prospettive Bibliografia | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
