L'emergenza pandemica da Covid-19 nel dibattito bioetico. Vol. 1

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788857580296
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Quaderni di bioetica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 344
Disponibile
                
                    
                        28,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume si propone di approfondire, attraverso l'apporto di studiosi provenienti da diversi Paesi, le molteplici questioni di ordine etico, giuridico ed economico poste dalla repentina diffusione dell'epidemia da Covid-19. Attraverso un proficuo confronto di tipo interdisciplinare, l'intento è stato quello di analizzare le ragioni che hanno impedito, nella fase più critica della pandemia, un'efficace risposta da parte dei sistemi sanitari, nonostante i significativi progressi compiuti dalla scienza epidemiologica. Nell'evidenziare le fragilità degli apparati preposti alla prevenzione e cura delle patologie che ne sono derivate, tale emergenza ha poi rappresentato una sorta di lente di ingrandimento delle inadeguatezze strutturali che hanno favorito la diffusione del virus e l'approfondimento dei divari sociali. Alla pari di qualunque altro evento traumatico che interrompe il normale incedere della vita di relazione, la crisi sanitaria ed economica che ne è derivata potrebbe comunque fornire valide motivazioni per una successiva ripartenza e rinnovamento delle nostre società.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Chieffi L. | 
|---|---|
| Editore | Mimesis | 
| Anno | 2021 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Quaderni di bioetica | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
