Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Lelio Basso E Le Culture Dei Diritti

ISBN/EAN
9788843017164
Editore
Carocci
Collana
Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
176

Disponibile

20,40 €
A vent'anni dalla scomparsa di Lelio Basso e a cinquanta dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, gli istituti di ricerca da lui fondati hanno chiamato studiosi di tutto il mondo a confrontarsi su tre temi centrali: la figura di Basso e il suo impegno politico-culturale; i diritti umani e i diritti dei popoli; le politiche per il futuro. Un'occasione importante per riproporre l'attualità del pensiero di Basso e per tracciare un bilancio di alcune delle questioni più delicate del nostro tempo.

Maggiori Informazioni

Autore Fondazione Lelio E Lisli Basso-Issoco
Editore Carocci
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Ricerche
Num. Collana 87
Lingua Italiano
Indice 1. Saluti, di Gianni Borgna 2. Prefazione, di Piero Basso 3. Parte prima. 4. L'impegno nazionale e internazionale di Lelio Basso 5. Lelio Basso e i tribunali di opinione, di François Rigaux 6. Lelio Basso e il socialismo internazionale: tra teoria e movimento, di Giacomo Marramao 7. Lelio Basso e la sinistra italiana, interventi di Salvatore Senese, Fausto Bertinotti, Luciana Castellina, Antonio Giolitti, Bruno Trentin 8. Parte seconda. 9. Diritti umani, diritti dei popoli, diritti sociali 10. A cinquant'anni dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, di Luciano Violante 11. Le prospettive dei diritti sociali, di Stefano Rodotà 12. Nuovi sviluppi nella protezione dei diritti umani, di Antonio Marchesi 13. Neoliberismo: minaccia alla società, all'ambiente e alla democrazia, di Susan Gorge 14. Il significato della crisi asiatica, di Walden Bello 15. Diritti umani e diritti dei popoli nell'era della globalizzazione economica, di Elmar Altvater 16. Parte terza. 17. Politiche per il futuro 18. Per la costruzione di reti internazionali di ricerca collettiva, intervanti di Samir Amin e Pierre Galand 19. L'avvenire della sinistra in Europa, di Alain Touraine 20. Conclusioni, di Pietro Ingrao
Questo libro è anche in: